Questa selezione di documentari offre uno sguardo critico e approfondito sul mondo delle grandi corporazioni, esplorando il loro impatto economico, sociale e ambientale. Ogni film in questa lista non solo illumina aspetti oscuri del capitalismo moderno, ma offre anche spunti di riflessione su etica, potere e responsabilità. Questi documentari sono preziosi per chiunque voglia comprendere meglio le dinamiche che governano il nostro mondo globalizzato.

Merchants of Doubt (2014)
Descrizione: Analizza come le industrie manipolano l'opinione pubblica e la scienza per i propri interessi.
Fatto: Il film è basato sull'omonimo libro di Naomi Oreskes e Erik M. Conway.


La Corporazione (2003)
Descrizione: Esamina la natura delle corporazioni moderne, paragonandole a persone con disturbi psicopatici.
Fatto: È basato sul libro di Joel Bakan, "The Corporation: The Pathological Pursuit of Profit and Power".


Super Size Me (2004)
Descrizione: Morgan Spurlock esplora gli effetti sulla salute di una dieta esclusivamente basata sul fast food di McDonald's.
Fatto: Il film ha vinto il premio per il miglior documentario al Sundance Film Festival.


Black Gold (2006)
Descrizione: Si concentra sul commercio del caffè e sulle condizioni dei coltivatori in Etiopia.
Fatto: Il film ha vinto il premio per il miglior documentario al Festival del Cinema di Berlino.


Enron: The Smartest Guys in the Room (2005)
Descrizione: Racconta la storia della Enron, una delle più grandi frodi aziendali nella storia degli Stati Uniti.
Fatto: Il documentario è basato sul libro omonimo di Bethany McLean e Peter Elkind.


Capitalismo: Una Storia d'Amore (2009)
Descrizione: Michael Moore critica il sistema capitalistico americano e le sue disuguaglianze.
Fatto: Moore ha cercato di restituire il denaro ricevuto dal TARP (Troubled Asset Relief Program) al governo, ma gli è stato rifiutato.


Food, Inc. (2008)
Descrizione: Indaga sul sistema alimentare industriale americano, rivelando le pratiche delle grandi aziende agricole.
Fatto: Il film ha ricevuto una nomination agli Oscar per il miglior documentario.


Inside Job (2010)
Descrizione: Analizza la crisi finanziaria del 2008, mettendo in luce le responsabilità delle grandi banche e delle agenzie di rating.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar per il miglior documentario nel


The True Cost (2015)
Descrizione: Esamina l'impatto dell'industria della moda fast fashion sull'ambiente e sui lavoratori.
Fatto: Il film è stato finanziato attraverso una campagna di crowdfunding su Kickstarter.


Il Mondo Secondo Monsanto (2008)
Descrizione: Questo documentario esplora le pratiche controverse della Monsanto, una delle più grandi aziende di biotecnologie agricole, e le sue implicazioni sulla salute e l'ambiente.
Fatto: Il film ha vinto il premio per il miglior documentario al Festival Internazionale del Cinema di Roma nel
