Questa selezione di film drammatici si concentra sull'apatia, un tema che esplora la mancanza di interesse, emozione o entusiasmo nella vita quotidiana. Questi film offrono una riflessione profonda sulla condizione umana, mostrando come l'apatia possa influenzare le relazioni, le scelte e il percorso di vita dei protagonisti. La loro visione può stimolare una maggiore consapevolezza e comprensione di questo stato emotivo, offrendo allo spettatore un'opportunità di introspezione e riflessione.

Il conformista (1970)
Descrizione: La storia di un uomo che, per conformarsi alla società fascista, diventa un assassino, mostrando un'apatia verso i valori morali e personali.
Fatto: Il film è basato sul romanzo di Alberto Moravia e ha influenzato molti registi successivi con il suo stile visivo.


L'odio (1995)
Descrizione: Un film che esplora la vita nei sobborghi parigini, dove i giovani protagonisti mostrano un'apatia verso il futuro e la società che li circonda.
Fatto: Il film è stato girato in bianco e nero per sottolineare l'atmosfera cupa e la mancanza di speranza.


La stanza del figlio (2001)
Descrizione: Un film che esplora il dolore e l'apatia di una famiglia dopo la perdita improvvisa del figlio, mostrando come l'assenza di emozione possa essere una forma di difesa.
Fatto: Ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes.


La grande bellezza (2013)
Descrizione: Un giornalista di successo vive una vita di eccessi e superficialità a Roma, mostrando un'apatia verso la vera bellezza e significato della vita.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar per il Miglior Film Straniero e ha ricevuto critiche entusiastiche per la sua rappresentazione della società italiana contemporanea.


La dolce vita (1960)
Descrizione: Un giornalista vive una vita di eccessi e superficialità, mostrando un'apatia verso la vera essenza della vita e delle relazioni.
Fatto: Il film ha introdotto il termine "paparazzo" nel linguaggio comune.


La vita è bella (1997)
Descrizione: Questo film racconta la storia di un uomo che, nonostante le avversità della guerra e dell'Olocausto, mantiene un atteggiamento positivo e cerca di proteggere suo figlio dall'orrore, mostrando una forma di apatia verso la realtà circostante.
Fatto: Il film ha vinto tre premi Oscar, tra cui Miglior Film Straniero e Miglior Attore per Roberto Benigni.


La ragazza del lago (2007)
Descrizione: Un detective indaga su un omicidio in un piccolo paese, dove l'apatia della comunità nasconde segreti e tensioni.
Fatto: Il film è basato sul romanzo "La ragazza del lago" di Karin Fossum.


Il divo (2008)
Descrizione: Un ritratto del politico Giulio Andreotti, che mostra un'apatia verso la corruzione e il potere politico.
Fatto: Il film ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes.


Il nastro bianco (2009)
Descrizione: Ambientato in un villaggio tedesco prima della Prima Guerra Mondiale, il film mostra come l'apatia e la repressione portino a comportamenti violenti e distruttivi.
Fatto: Ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes e il Premio César per il miglior film straniero.


Il segreto dei suoi occhi (2009)
Descrizione: Un ex funzionario giudiziario cerca di risolvere un vecchio caso di omicidio, mostrando un'apatia verso la giustizia e la vita personale.
Fatto: Ha vinto l'Oscar per il Miglior Film Straniero.
