Questa selezione di film drammatici offre uno sguardo profondo e autentico sulla vita della classe media. Questi film non solo raccontano storie di lotte quotidiane, ambizioni e sogni infranti, ma offrono anche una riflessione sulla condizione umana, mettendo in luce le sfide e le gioie di chi vive una vita apparentemente ordinaria. La loro importanza risiede nella capacità di rispecchiare le esperienze di molti, rendendo i personaggi e le loro storie immediatamente riconoscibili e toccanti per un vasto pubblico.

La vita segreta delle api (2008)
Descrizione: Ambientato negli anni '60, il film segue una giovane ragazza che trova rifugio in una famiglia di donne di classe media, esplorando temi di perdita, amore e comunità.
Fatto: Il libro su cui si basa il film è stato un bestseller del New York Times.


La vita di Pi (2012)
Descrizione: Sebbene il film abbia elementi fantastici, esplora la resilienza e la fede di un giovane di classe media che sopravvive a un naufragio, riflettendo sulla natura umana e sulla sopravvivenza.
Fatto: Ha vinto quattro Premi Oscar, tra cui Miglior Regista per Ang Lee.


L'altra donna del re (2008)
Descrizione: Sebbene ambientato nel XVI secolo, il film riflette temi di ambizione e competizione all'interno di una famiglia di classe media, con le sorelle Boleyn che cercano di migliorare la loro posizione sociale.
Fatto: Il film è basato sul romanzo storico di Philippa Gregory e ha ricevuto critiche miste ma è stato un successo al botteghino.


La famiglia (2013)
Descrizione: Anche se il film ha un tono più comico, esplora la vita di una famiglia di classe media che si trasferisce in Francia per sfuggire alla mafia, affrontando temi di integrazione e identità.
Fatto: Robert De Niro ha lavorato con il regista Luc Besson per la prima volta in questo film.


Il capitale umano (2013)
Descrizione: Questo film italiano esplora le vite intrecciate di due famiglie della classe media, esaminando le conseguenze di un incidente stradale e le dinamiche sociali ed economiche.
Fatto: È stato selezionato come rappresentante italiano per l'Oscar al miglior film straniero.


La ragazza del treno (2016)
Descrizione: Il film segue la vita di una donna della classe media che, attraverso le sue osservazioni quotidiane dal treno, si trova coinvolta in un mistero, esplorando temi di alienazione e ossessione.
Fatto: Il libro su cui si basa il film è stato un fenomeno editoriale mondiale.


Il segreto di Vera Drake (2004)
Descrizione: Vera Drake è una donna della classe operaia che, in segreto, pratica aborti illegali, mettendo in luce le difficoltà economiche e sociali della sua comunità.
Fatto: Il film ha vinto il Leone d'Oro al Festival di Venezia e Imelda Staunton è stata nominata per un Oscar.


La famiglia Savage (2007)
Descrizione: Questo film esplora le dinamiche familiari e le difficoltà economiche di due fratelli che devono prendersi cura del loro padre anziano e malato, mettendo in luce le tensioni e le complessità della classe media.
Fatto: Il film è stato nominato per due Golden Globe e ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Sundance.


La vita di Adele (2013)
Descrizione: Questo film segue la vita di Adele, una giovane donna della classe media, attraverso le sue esperienze amorose e personali, esplorando temi di identità e accettazione.
Fatto: Ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes, un raro onore per un film.


Il matrimonio di mia sorella (2013)
Descrizione: Questo film italiano racconta la storia di una famiglia di classe media alle prese con i preparativi per un matrimonio, mettendo in luce le dinamiche familiari e le aspettative sociali.
Fatto: È stato uno dei film italiani più visti dell'anno.
