I caffè sono spesso luoghi di incontro, riflessione e dramma. Questa selezione di film drammatici offre un viaggio attraverso le emozioni e le storie che si intrecciano tra le tazze di caffè. Ogni film in questa lista non solo esplora le dinamiche umane, ma anche la cultura e l'atmosfera unica dei caffè, rendendo questa raccolta un'esperienza cinematografica imperdibile per chi ama le storie intense e le ambientazioni suggestive.

Prima colazione da Tiffany (1961)
Descrizione: Il film inizia con Holly Golightly che mangia una brioche davanti alla vetrina di Tiffany, ma molte scene si svolgono in un caffè dove si discute di vita e amore.
Fatto: La scena della colazione è stata girata all'esterno di Tiffany & Co. a New York.


Il caffè di Vienna (1995)
Descrizione: Il film segue una notte a Vienna dove due sconosciuti si incontrano e parlano di vita, amore e filosofia in vari caffè della città.
Fatto: Le scene nei caffè sono state girate in veri locali viennesi.


Il caffè di Notting Hill (1999)
Descrizione: Anche se il film è una commedia romantica, il caffè di William Thacker è il luogo dove si sviluppano molte delle interazioni drammatiche tra i protagonisti.
Fatto: Il caffè è stato ricreato per il film, ma ha ispirato molti locali reali.


Il caffè di Roma (1999)
Descrizione: Sebbene il film sia un thriller, molte scene cruciali si svolgono in un caffè romano, dove si intrecciano le trame di inganno e tradimento.
Fatto: Il caffè usato nel film è il famoso Caffè Greco a Roma.


Il caffè di Amélie (2001)
Descrizione: Sebbene il film sia noto per la sua protagonista, molte scene chiave si svolgono in un caffè parigino, dove Amélie trova lavoro e incontra personaggi memorabili.
Fatto: Il caffè Café des 2 Moulins è diventato un'attrazione turistica dopo il film.


Il caffè di New York (2016)
Descrizione: Woody Allen esplora la vita di un giovane che si trasferisce a New York e trova lavoro in un caffè, dove incontra l'amore e la disillusione.
Fatto: Il film è stato girato in vari caffè storici di New York.


Un tè con Mussolini (1999)
Descrizione: Anche se il titolo parla di tè, il film include scene in un caffè dove si svolgono momenti chiave della trama, con un gruppo di donne inglesi a Firenze.
Fatto: Il film è basato su esperienze personali del regista Franco Zeffirelli.


Il caffè di Parigi (2006)
Descrizione: Un film composto da 18 cortometraggi, alcuni dei quali ambientati in caffè parigini, esplorando temi di amore, perdita e speranza.
Fatto: Ogni segmento è stato diretto da un regista diverso.


Il caffè di Berlino (2012)
Descrizione: Ambientato in un caffè di Berlino, il film segue le vite di diversi personaggi che si incontrano e si scontrano, rivelando segreti e passioni nascoste.
Fatto: Il film è stato girato in un vero caffè storico di Berlino, il Café Einstein.


La vita segreta dei caffè (2009)
Descrizione: Un documentario drammatico che esplora le storie dietro i banconi dei caffè, mostrando come questi luoghi siano spesso il palcoscenico di drammi personali.
Fatto: Il regista ha lavorato come barista per un anno per prepararsi al film.
