La tenebra, sia come concetto fisico che metaforico, ha sempre affascinato il cinema. Questa raccolta di 10 film esplora l'oscurità in varie forme, offrendo agli spettatori un viaggio attraverso paure, misteri e introspezioni. Ogni film in questa lista non solo utilizza l'oscurità come elemento centrale della trama, ma anche come strumento per evocare emozioni profonde e riflessioni personali.

Il Buio oltre la Siepe (1962)
Descrizione: Sebbene non sia un film horror, l'oscurità qui è rappresentata dalla segregazione razziale e dall'ignoranza, con la figura di Boo Radley che vive nell'oscurità della sua casa.
Fatto: Gregory Peck ha vinto l'Oscar per il suo ruolo di Atticus Finch.


L'Esorcista (1973)
Descrizione: L'oscurità del male e della possessione demoniaca sono esplorate in questo film che ha definito il genere horror.
Fatto: Durante le riprese, si verificarono diversi incidenti, alimentando la leggenda della "maledizione" del film.


La Casa (1981)
Descrizione: L'oscurità della foresta e delle forze sovrannaturali si combinano per terrorizzare un gruppo di amici in una capanna isolata.
Fatto: Il film è stato girato con un budget estremamente limitato, ma ha ottenuto un grande successo culturale.


Il Silenzio degli Innocenti (1991)
Descrizione: L'oscurità psicologica e la tensione sono al centro di questo thriller, dove l'agente Clarice Starling deve affrontare il serial killer Hannibal Lecter.
Fatto: È uno dei pochi film ad aver vinto i cinque principali premi Oscar.


Il Sesto Senso (1999)
Descrizione: L'oscurità della morte e la comunicazione con i morti sono temi centrali, con il giovane Cole che vede "persone morte".
Fatto: Il finale del film è uno dei più famosi colpi di scena nella storia del cinema.


La Nebbia (2007)
Descrizione: L'oscurità della nebbia nasconde creature mostruose, e l'umanità è messa alla prova in un supermercato assediato.
Fatto: Il finale del film è stato cambiato rispetto al romanzo di Stephen King, suscitando reazioni contrastanti.


Il Buio si Avvicina (2016)
Descrizione: Una famiglia scopre che la loro nuova casa è infestata da un'antica forza oscura, portando alla luce segreti e paure nascoste.
Fatto: Il film è stato girato in una casa che si diceva fosse realmente infestata.


La Notte dei Morti Viventi (1968)
Descrizione: Questo classico dell'horror utilizza l'oscurità per creare suspense e paura, con i protagonisti che cercano di sopravvivere a un'invasione di zombi.
Fatto: Il film è entrato nel pubblico dominio a causa di un errore nella distribuzione.


L'Ultima Casa a Sinistra (1972)
Descrizione: L'oscurità qui è sia letterale che figurata, con la violenza e la vendetta che si svolgono sotto il velo della notte.
Fatto: Il film è stato inizialmente vietato in diversi paesi per la sua violenza esplicita.


La Casa Nera (1974)
Descrizione: Questo film horror italiano utilizza l'oscurità per creare un'atmosfera di terrore e mistero, dove una famiglia scopre che la loro nuova casa è infestata da spiriti oscuri.
Fatto: Il film è stato girato in una vera casa infestata, aumentando l'autenticità delle scene.
