La guerra civile russa, che si svolse dal 1917 al 1923, è stata un periodo turbolento e cruciale nella storia della Russia. Questa raccolta di film sovietici, doppiati in italiano, offre una finestra unica su questo periodo, esplorando temi di rivoluzione, conflitto e cambiamento sociale. Questi film non solo raccontano storie di coraggio e sacrificio, ma offrono anche un'importante visione storica e culturale, rendendoli preziosi per chiunque sia interessato alla storia russa e al cinema sovietico.

La linea generale (1929)
Descrizione: Diretto da Sergei Eisenstein, il film esplora la collettivizzazione agricola e le lotte interne durante la guerra civile, offrendo una critica sociale e politica.
Fatto: Il film è stato censurato e modificato diverse volte per adattarsi alle politiche del momento.


La battaglia di Stalingrado (1949)
Descrizione: Questo film non solo copre la battaglia di Stalingrado, ma anche le radici della guerra civile, mostrando come le tensioni interne abbiano influenzato gli eventi successivi.
Fatto: È stato uno dei primi film sovietici a essere girato in Technicolor.


La ballata del soldato (1959)
Descrizione: Sebbene il film si concentri principalmente sulla Seconda Guerra Mondiale, include flashback e riferimenti alla guerra civile, offrendo una visione personale delle esperienze dei soldati.
Fatto: Il film ha vinto il premio BAFTA per il miglior film e ha ricevuto una nomination all'Oscar per il miglior film straniero.


Il commissario (1967)
Descrizione: Ambientato durante la guerra civile, il film segue una commissaria dell'Armata Rossa che trova rifugio in una famiglia ebrea, esplorando temi di umanità e conflitto.
Fatto: Il film ha vinto il Leone d'Oro al Festival di Venezia nel


La caduta di Berlino (1950)
Descrizione: Questo film epico racconta la battaglia finale della Seconda Guerra Mondiale, ma include anche scene della guerra civile russa, mostrando il contesto storico e le tensioni interne.
Fatto: Il film è stato uno dei più costosi della storia del cinema sovietico e ha ricevuto il Premio Stalin.


La fine di San Pietroburgo (1927)
Descrizione: Questo film muto di Vsevolod Pudovkin mostra l'impatto della Prima Guerra Mondiale e della guerra civile sulla vita dei cittadini di San Pietroburgo.
Fatto: È considerato uno dei capolavori del cinema muto sovietico.


La nave di pietra (1967)
Descrizione: Un dramma storico che esplora le tensioni tra i marinai e i bolscevichi durante la guerra civile, offrendo una visione critica del periodo.
Fatto: Il film è stato girato in parte su una vera nave da guerra.


Il treno blindato 14-69 (1970)
Descrizione: Questo film segue le avventure di un treno blindato durante la guerra civile, mostrando le tattiche militari e le dinamiche interne.
Fatto: È basato su un romanzo di Imre Sarkadi.


La battaglia per Mosca (1985)
Descrizione: Anche se principalmente incentrato sulla Seconda Guerra Mondiale, il film include scene che mostrano l'eredità della guerra civile e le sue conseguenze.
Fatto: È stato uno dei primi film sovietici a utilizzare effetti speciali avanzati.


La stella rossa (1970)
Descrizione: Questo film racconta la storia di un giovane soldato durante la guerra civile, esplorando temi di lealtà, amore e sacrificio.
Fatto: Il film è stato girato in parte in Uzbekistan, offrendo un'ambientazione diversa dal solito.
