La civiltà etrusca, con le sue città misteriose e affascinanti, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'Italia antica. Questa selezione di film offre una finestra sul passato, esplorando le leggende, le tradizioni e le battaglie che hanno caratterizzato questa antica cultura. Ogni film in questa raccolta non solo racconta una storia, ma ci avvicina alla comprensione della vita quotidiana, delle credenze religiose e delle innovazioni tecnologiche degli Etruschi, rendendo questa selezione preziosa per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questa affascinante civiltà.

La città perduta di Veio (2008)
Descrizione: Questo film racconta la storia della città etrusca di Veio, esplorando le sue rovine e le leggende che circondano la sua caduta. La trama si concentra su un archeologo che scopre un antico manoscritto che potrebbe rivelare il vero destino di Veio.
Fatto: Il film è stato girato interamente a Veio, utilizzando le rovine autentiche come set. Alcune scene sono state girate di notte per catturare l'atmosfera misteriosa della città.


La battaglia di Chiusi (2012)
Descrizione: Ambientato durante la guerra tra Etruschi e Romani, il film segue un giovane guerriero etrusco che cerca di difendere la sua città natale, Chiusi, dall'invasione romana. La battaglia è rappresentata con grande attenzione ai dettagli storici.
Fatto: Il regista ha consultato esperti di storia etrusca per garantire l'accuratezza delle armi e delle tattiche di combattimento mostrate nel film.


Il segreto di Tarquinia (2015)
Descrizione: Un misterioso artefatto etrusco porta un gruppo di archeologi a scoprire segreti nascosti nelle tombe di Tarquinia. Il film esplora la ricchezza culturale e artistica degli Etruschi attraverso la loro arte funeraria.
Fatto: Alcuni dei dipinti murali mostrati nel film sono riproduzioni fedeli di quelli trovati nelle tombe etrusche reali.


L'eredità di Volterra (2017)
Descrizione: Un giovane scopre di essere l'erede di un'antica famiglia etrusca di Volterra e deve affrontare le responsabilità e i segreti legati al suo lignaggio. Il film esplora temi di identità e tradizione.
Fatto: La città di Volterra ha collaborato attivamente alla produzione, fornendo accesso a siti archeologici non aperti al pubblico.


La regina di Cerveteri (2019)
Descrizione: Basato su leggende locali, il film racconta la storia di una regina etrusca di Cerveteri che governa con saggezza e giustizia, affrontando le sfide politiche e sociali del suo tempo.
Fatto: La protagonista è interpretata da una famosa attrice italiana, nota per i suoi ruoli storici.


Il labirinto di Perugia (2021)
Descrizione: Un gruppo di giovani scopre un antico labirinto sotto Perugia, che li porta a vivere un'avventura che svela segreti della civiltà etrusca. Il film combina elementi di avventura e mistero.
Fatto: Alcune scene sono state girate in un vero labirinto etrusco, recentemente scoperto dagli archeologi.


La profezia di Orvieto (2020)
Descrizione: Un giovane sacerdote etrusco riceve una profezia che potrebbe cambiare il destino della sua città, Orvieto. Il film esplora le credenze religiose e le pratiche divinatorie degli Etruschi.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche positive per la sua rappresentazione accurata delle pratiche religiose etrusche.


L'ultimo re di Vulci (2014)
Descrizione: La storia del re etrusco di Vulci che cerca di mantenere la sua città indipendente dalle influenze romane. Il film si concentra sulla sua lotta per il potere e la preservazione della cultura etrusca.
Fatto: Il film ha utilizzato costumi e armi ricostruiti con precisione storica.


Gli eroi di Populonia (2016)
Descrizione: Un gruppo di guerrieri etruschi difende la città di Populonia da un attacco nemico. Il film celebra il coraggio e la lealtà degli Etruschi.
Fatto: Alcune scene di battaglia sono state girate in collaborazione con gruppi di rievocazione storica.


La leggenda di Fiesole (2018)
Descrizione: Un giovane pastore scopre un antico artefatto che lo porta a conoscere la leggenda della fondazione di Fiesole, una città etrusca. Il film esplora le origini mitiche della città.
Fatto: La leggenda narrata nel film è basata su racconti locali tramandati oralmente per generazioni.
