I film catastrofici ambientati nel metrò offrono un mix unico di tensione, suspense e dramma, catturando l'attenzione degli spettatori con scenari claustrofobici e situazioni di emergenza. Questa raccolta di film esplora le diverse sfaccettature delle emergenze sotterranee, offrendo non solo intrattenimento ma anche una riflessione sulla vulnerabilità delle infrastrutture urbane e sulla resilienza umana.

Trappola nel metrò (1974)
Descrizione: Un gruppo di criminali prende in ostaggio un treno della metropolitana di New York, chiedendo un riscatto. La tensione cresce mentre la polizia cerca di risolvere la situazione.
Fatto: Il film è stato rifatto due volte, nel 1998 e nel 2009, con Tony Scott alla regia dell'ultima versione.


Metrò (1985)
Descrizione: Un ladro si rifugia nella metropolitana di Parigi dopo una rapina, dove incontra una serie di personaggi eccentrici e vive una serie di avventure.
Fatto: Il film è stato girato interamente nella metropolitana di Parigi, utilizzando treni e stazioni reali.


L'ultimo treno (2018)
Descrizione: Un ex poliziotto si trova coinvolto in un complotto criminale durante il suo viaggio quotidiano in metropolitana, trasformando il suo normale tragitto in una corsa contro il tempo.
Fatto: Liam Neeson ha imparato a guidare un treno della metropolitana per prepararsi al ruolo.


La corsa del metrò (1967)
Descrizione: Due teppisti terrorizzano i passeggeri di un treno della metropolitana di New York, portando a un'escalation di violenza.
Fatto: Il film è stato girato in un solo vagone della metropolitana, creando un'atmosfera claustrofobica.


La fuga del metrò (2004)
Descrizione: Una donna incinta rimane intrappolata in una stazione della metropolitana di Londra, dove incontra un individuo inquietante.
Fatto: Il film è stato girato in una stazione della metropolitana di Londra chiusa al pubblico.


Il treno della paura (2008)
Descrizione: Un fotografo segue un misterioso individuo che si scopre essere un assassino che uccide i passeggeri di un treno della metropolitana.
Fatto: Il film è basato su un racconto di Clive Barker, noto autore di horror.


La trappola del metrò (2011)
Descrizione: Un gruppo di documentaristi esplora i tunnel abbandonati della metropolitana di Sydney, scoprendo una creatura misteriosa che li terrorizza.
Fatto: Il film è stato realizzato con un budget molto limitato, utilizzando effetti speciali creati in casa.


La metropolitana dell'orrore (1973)
Descrizione: Un uomo vive nelle gallerie della metropolitana di Londra, nutrendosi dei passeggeri, in una storia di cannibalismo e terrore.
Fatto: Il film è noto anche con il titolo "Death Line" nel Regno Unito.


Il metrò della morte (1997)
Descrizione: Un gruppo di persone rimane intrappolato in una stazione della metropolitana di New York durante un blackout, affrontando pericoli inaspettati.
Fatto: Il film è stato girato in una stazione della metropolitana abbandonata.


La trappola del metrò (1981)
Descrizione: Un gruppo di passeggeri rimane bloccato in un treno della metropolitana di Londra, dove un assassino inizia a uccidere uno per uno.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a utilizzare la metropolitana come scenario principale per un thriller.
