La nostra selezione di "Commedie su Buddismo" offre un viaggio unico attraverso il riso e la saggezza. Questi film non solo intrattengono, ma anche ispirano, mostrando come il Buddismo possa essere fonte di umorismo e riflessione. Preparatevi a ridere e a riflettere con queste storie che esplorano la spiritualità e la comicità.

La Vita di Brian (1979)
Descrizione: Anche se non è direttamente su Buddismo, il film dei Monty Python contiene scene che parodiano vari aspetti religiosi, inclusi riferimenti al Buddismo.
Fatto: Il film è stato bandito in diversi paesi per la sua satira religiosa.


Il Grande Lebowski (1998)
Descrizione: Anche se non è direttamente su Buddismo, il personaggio di "The Dude" abbraccia un'etica di vita rilassata che può essere vista come una forma di Buddismo Zen.
Fatto: Il film ha ispirato un culto e un festival annuale chiamato "Lebowski Fest".


Il Piccolo Buddha (1993)
Descrizione: Questo film segue la storia di un bambino americano che potrebbe essere la reincarnazione di un lama tibetano, portando umorismo e introspezione nel mondo del Buddismo.
Fatto: Il film è stato girato in parte a Seattle e in Bhutan, e Keanu Reeves interpreta il ruolo di Siddhartha.


Il Guru (2002)
Descrizione: Un giovane indiano si trasferisce a New York per diventare un attore, ma finisce per diventare un guru sessuale, portando una prospettiva comica sul Buddismo e la spiritualità.
Fatto: Jimi Mistry, che interpreta il protagonista, ha imparato a ballare Bollywood per il film.


Il Monaco (2011)
Descrizione: Anche se non è una commedia, il film esplora temi di spiritualità e tentazione, con un monaco che si allontana dal suo percorso buddhista.
Fatto: Il film è basato su un romanzo gotico del 1796 di Matthew Gregory Lewis.


Il Sentiero del Guerriero (2006)
Descrizione: Basato su un libro autobiografico, il film segue un giovane ginnasta che incontra un misterioso mentore che lo guida verso l'illuminazione attraverso il Buddismo.
Fatto: Il libro originale è stato scritto da Dan Millman, che ha praticato arti marziali e meditazione.


Il Maestro e Margherita (1994)
Descrizione: Questo film russo contiene elementi di satira e spiritualità, con riferimenti al Buddismo tra le altre religioni.
Fatto: Il romanzo originale di Mikhail Bulgakov è stato scritto tra il 1928 e il 1940, ma pubblicato solo postumo.
