Questa raccolta di film esplora il mondo affascinante e pericoloso delle rapine d'arte, dove l'ingegno, il rischio e l'adrenalina si intrecciano in trame avvincenti. Ogni film in questa selezione non solo offre un intrattenimento di alta qualità, ma anche un'opportunità di riflettere sulla bellezza e sul valore delle opere d'arte, e su come queste possano diventare oggetto di desiderio criminale.

Il Colpo del Secolo (1969)
Descrizione: Un gruppo di ladri organizza un furto di lingotti d'oro a Torino, ma il film include anche un piano per rubare opere d'arte.
Fatto: Il film è stato rifatto nel 2003 con lo stesso titolo.


La Banda dei Ladri (1999)
Descrizione: Un ricco playboy organizza il furto di un dipinto di Monet dal Metropolitan Museum of Art, in un gioco del gatto e del topo con un'investigatrice assicurativa.
Fatto: Il film è un remake dell'omonimo film del


La Grande Rapina (2008)
Descrizione: Un gruppo di ladri organizza una rapina in una banca di Londra, ma scoprono che il vero obiettivo è un deposito di opere d'arte compromettenti.
Fatto: Basato su una vera rapina avvenuta nel


L'Arte della Truffa (2013)
Descrizione: Un gruppo di truffatori si riunisce per il colpo definitivo, che include il furto di un dipinto di valore inestimabile.
Fatto: Il film è ispirato a eventi reali.


La Grande Rapina al Treno (1903)
Descrizione: Questo film pionieristico, diretto da Edwin S. Porter, è uno dei primi esempi di cinema narrativo e include una scena di rapina che ha influenzato molti film successivi.
Fatto: È considerato uno dei primi film a usare tecniche di montaggio e a raccontare una storia attraverso immagini in movimento.


La Stangata (1973)
Descrizione: Un duo di truffatori organizza una complessa truffa per vendicare la morte di un amico, con un piano che coinvolge anche la falsificazione di opere d'arte.
Fatto: Ha vinto sette premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia.


La Rapina Perfetta (2001)
Descrizione: Un ladro esperto viene convinto a fare un ultimo colpo, che coinvolge il furto di un antico scettro francese.
Fatto: È stato l'ultimo film di Marlon Brando.


La Casa di Carta (2015)
Descrizione: Sebbene non sia un film, questa serie spagnola ha avuto un enorme successo e include un piano per rubare opere d'arte dal Museo del Prado.
Fatto: È stata la serie non in lingua inglese più vista su Netflix.


Il Mistero del Verme (2006)
Descrizione: Un ladro d'arte si trova coinvolto in un mistero che lo porta a scoprire un antico segreto legato a un dipinto.
Fatto: Il film è stato girato in diverse location italiane.


La Rapina del Secolo (2012)
Descrizione: Un gruppo di ladri organizza un furto di opere d'arte da un museo, con un piano che coinvolge anche la falsificazione di quadri.
Fatto: Il film è basato su una storia vera avvenuta in Argentina.
