- Il Tesoro di Sierra Madre (1948)
- La Strada dei Sogni (2004)
- La Storia di una Ladra di Libri (2013)
- La Città Perduta di Z (2016)
- La Montagna Sacra (1973)
- La Città dei Bambini Perduti (1995)
- Il Segreto dei suoi Occhi (2009)
- Il Mistero del Rio Grande (1980)
- La Mappa del Tesoro (1978)
- Il Viaggio di Natale (1995)
Questa selezione di film offre un viaggio attraverso le terre vibranti e misteriose dell'America Latina, dove l'avventura si intreccia con la cultura, la storia e la natura. Ogni film in questa lista non solo intrattiene, ma anche educa lo spettatore sui paesaggi, le tradizioni e le sfide che caratterizzano questa regione del mondo, rendendola una destinazione ideale per chi ama l'avventura e la scoperta.

Il Tesoro di Sierra Madre (1948)
Descrizione: Un classico del cinema, questo film racconta la storia di tre uomini che cercano fortuna nelle miniere d'oro del Messico, esplorando temi di avidità e sopravvivenza.
Fatto: Il film ha vinto tre Oscar, tra cui Miglior Regia per John Huston. È stato uno dei primi film a girare in Messico.


La Strada dei Sogni (2004)
Descrizione: Un viaggio di formazione attraverso l'America Latina, che segue il giovane Che Guevara e il suo amico Alberto Granado, esplorando la bellezza e le ingiustizie del continente.
Fatto: Il film è basato sul diario di viaggio di Che Guevara. Gael García Bernal ha imparato a guidare una moto per il ruolo.


La Storia di una Ladra di Libri (2013)
Descrizione: Ambientato in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale, il film segue una giovane ragazza che trova rifugio e avventura nei libri, ma la sua storia si intreccia con l'America Latina attraverso il personaggio di Max, un ebreo nascosto che racconta storie di avventure.
Fatto: Il film è basato sul best-seller di Markus Zusak. La scena della neve è stata girata in studio, con la neve artificiale.


La Città Perduta di Z (2016)
Descrizione: Basato sulla vera storia dell'esploratore britannico Percy Fawcett, il film segue la sua ossessione per trovare una città perduta nella giungla amazzonica, offrendo un'avventura epica e una riflessione sulla passione e l'ossessione.
Fatto: Il film è stato girato in location reali in Colombia, che rappresentano l'Amazzonia brasiliana. Charlie Hunnam ha perso 40 libbre per il ruolo.


La Montagna Sacra (1973)
Descrizione: Un viaggio surreale e mistico attraverso il Messico, dove un alchimista guida un gruppo di cercatori verso l'illuminazione, mescolando avventura con simbolismo.
Fatto: Alejandro Jodorowsky ha finanziato il film vendendo i gioielli della sua famiglia. Il film è stato bandito in molti paesi per il suo contenuto.


La Città dei Bambini Perduti (1995)
Descrizione: Anche se non ambientato in America Latina, il film presenta un'atmosfera avventurosa e surreale che ricorda le storie di avventura latinoamericane, con un tocco di fantascienza.
Fatto: Il film è stato co-diretto da Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro, noti per il loro stile visivo unico.


Il Segreto dei suoi Occhi (2009)
Descrizione: Sebbene non sia un film di avventura tradizionale, la trama si svolge in Argentina e coinvolge un'indagine che si trasforma in un viaggio personale e avventuroso.
Fatto: Ha vinto l'Oscar come Miglior Film Straniero nel


Il Mistero del Rio Grande (1980)
Descrizione: Un'avventura lungo il Rio Grande, dove un gruppo di amici scopre un mistero che li porta a esplorare la natura selvaggia e le tradizioni locali.
Fatto: Il film è stato girato in Messico e Texas, utilizzando location autentiche.


La Mappa del Tesoro (1978)
Descrizione: Un gruppo di amici trova una mappa del tesoro che li porta in un'avventura attraverso le giungle del Guatemala, affrontando pericoli e scoprendo segreti antichi.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a utilizzare effetti speciali per creare un mondo avventuroso.


Il Viaggio di Natale (1995)
Descrizione: Un'avventura natalizia che porta una famiglia attraverso le Ande peruviane, dove scoprono la magia del Natale e l'importanza della famiglia.
Fatto: Il film è stato girato durante la stagione delle piogge, aggiungendo autenticità alle scene di viaggio.
