La selezione di film che vi proponiamo oggi vi porterà indietro nel tempo, nel cuore del XV secolo, un periodo di intrighi, misteri e tensioni politiche. Questi thriller non solo offrono una visione avvincente della vita medievale, ma anche un'opportunità unica per esplorare come il cinema moderno interpreta e reinventa la storia. Ogni film in questa lista è stato scelto per la sua capacità di catturare l'essenza di un'epoca turbolenta, offrendo allo spettatore un viaggio nel tempo pieno di suspense e colpi di scena.
La Maschera del Demonio (1960)
Descrizione: Questo film di Mario Bava è un classico del cinema horror italiano, ma con forti elementi di thriller. Ambientato nel XV secolo, racconta la storia di una strega che viene riportata in vita per vendicarsi.
Fatto: È considerato uno dei film più influenti del genere horror italiano. Barbara Steele, l'attrice protagonista, divenne un'icona del cinema horror grazie a questo ruolo.
30 giorni gratis
La Notte dei Diavoli (1972)
Descrizione: Questo film horror-thriller italiano si basa su una leggenda medievale di vampiri e streghe, ambientato nel XV secolo.
Fatto: È stato uno dei primi film italiani a trattare il tema dei vampiri in modo esplicito.
30 giorni gratis
Il Nome della Rosa (1986)
Descrizione: Basato sul romanzo di Umberto Eco, questo film segue un frate francescano e il suo giovane novizio mentre indagano su una serie di misteriosi omicidi in un monastero nel 1327, ma la sua atmosfera e tematiche si avvicinano molto al XV secolo.
Fatto: Sean Connery ha vinto il BAFTA come miglior attore per la sua interpretazione. Il film ha ricevuto critiche positive per la sua fedeltà al romanzo.
30 giorni gratis
La Chiesa (1989)
Descrizione: Anche se non ambientato esclusivamente nel XV secolo, il film esplora temi di possessione demoniaca e maledizioni antiche, con flashback che riportano a quel periodo.
Fatto: È stato co-scritto da Dario Argento, uno dei maestri del thriller italiano.
30 giorni gratis
La Setta (1991)
Descrizione: Anche se non ambientato nel XV secolo, il film esplora temi di culti e possessione demoniaca, con riferimenti storici a quel periodo.
Fatto: È stato uno dei film di Michele Soavi, allievo di Dario Argento, che ha esplorato temi simili nel suo cinema.
30 giorni gratis
La Sindrome di Stendhal (1996)
Descrizione: Anche se il film si svolge nel presente, esplora temi di arte e follia che si collegano al Rinascimento, un periodo che si estende nel XV secolo.
Fatto: Asia Argento, figlia di Dario Argento, interpreta la protagonista.
30 giorni gratis
La Maschera di Cera (1997)
Descrizione: Anche se non ambientato esclusivamente nel XV secolo, il film ha scene che richiamano quel periodo, con un assassino che crea figure di cera dai suoi omicidi.
Fatto: È stato uno degli ultimi film di Dario Argento prima di una pausa nella sua carriera.
30 giorni gratis
La Terza Madre (2007)
Descrizione: L'ultimo capitolo della trilogia delle Tre Madri di Dario Argento, con flashback che riportano al XV secolo e la nascita delle streghe.
Fatto: È stato il primo film di Argento a essere girato interamente in digitale.
30 giorni gratis
Il Decamerone Nero (1972)
Descrizione: Questo film di Pier Paolo Pasolini è una raccolta di storie medievali, alcune delle quali ambientate nel XV secolo, che esplorano temi di potere, sesso e morte.
Fatto: Pasolini ha usato un linguaggio crudo e realistico per rappresentare la vita medievale, suscitando polemiche all'epoca.
30 giorni gratis
L'Inquisitore (1977)
Descrizione: Un film che esplora l'Inquisizione spagnola, ma con scene che si riferiscono anche al XV secolo, dove un inquisitore cerca di smascherare un complotto contro la Chiesa.
Fatto: È stato uno dei primi film a mostrare le crudeltà dell'Inquisizione in modo così esplicito.
30 giorni gratis








