- La Maledizione della Mummia (1964)
- La Mummia (1999)
- La Mummia: Il Ritorno (2001)
- La Mummia: La Tomba del Re Scorpione (2002)
- La Mummia: La Tomba dell'Imperatore Drago (2008)
- La Maledizione della Mummia (2006)
- La Mummia (1932)
- La Mummia di Amun-Ra (1967)
- La Mummia Vivente (1980)
- La Mummia: La Tomba di Anubis (2009)
La mitologia egizia, con i suoi antichi dei, maledizioni e misteri, ha sempre affascinato il cinema horror. Questa selezione di film offre un viaggio attraverso le ombre dell'antico Egitto, dove ogni mummia, piramide e geroglifico nasconde un terrore ancestrale. Perfetta per gli amanti del genere, questa raccolta promette brividi e suspense, trasportando lo spettatore in un mondo di leggende e paure millenarie.

La Maledizione della Mummia (1964)
Descrizione: Un gruppo di archeologi scopre la tomba di un faraone maledetto, scatenando una serie di eventi spaventosi.
Fatto: Il film è parte di una serie di produzioni britanniche che esplorano temi horror classici.


La Mummia (1999)
Descrizione: Un'avventura horror-azione che riprende il tema della mummia risvegliata, ma con un tocco moderno e un'attenzione particolare agli effetti speciali.
Fatto: Questo film ha rilanciato l'interesse per le mummie nel cinema moderno e ha avuto due sequel.


La Mummia: Il Ritorno (2001)
Descrizione: Sequel del film del 1999, dove la mummia Imhotep ritorna per vendicarsi, portando con sé un esercito di mummie.
Fatto: Il film ha introdotto nuovi personaggi e ha ampliato l'universo della mummia.


La Mummia: La Tomba del Re Scorpione (2002)
Descrizione: Anche se non direttamente legato alla mitologia egizia, esplora temi simili con un'ambientazione antica e un protagonista che combatte contro forze oscure.
Fatto: Dwayne "The Rock" Johnson ha debuttato come protagonista in questo film.


La Mummia: La Tomba dell'Imperatore Drago (2008)
Descrizione: Anche se non direttamente legato alla mitologia egizia, questo film esplora temi simili con un'ambientazione cinese, ma mantiene l'elemento della mummia risvegliata.
Fatto: È l'ultimo capitolo della trilogia iniziata nel


La Maledizione della Mummia (2006)
Descrizione: Un'avventura horror che esplora la maledizione associata alla tomba di Tutankhamon, con un mix di mistero e terrore.
Fatto: Il film è stato prodotto per la televisione e ha ricevuto critiche positive per la sua atmosfera e la trama.


La Mummia (1932)
Descrizione: Un classico del cinema horror che ha definito il genere delle mummie. La storia segue l'archeologo che risveglia accidentalmente la mummia di Imhotep, portando maledizioni e terrore.
Fatto: Il film ha ispirato numerosi remake e sequel, diventando un'icona del cinema horror.


La Mummia di Amun-Ra (1967)
Descrizione: Un'altra produzione Hammer che segue la maledizione di una mummia risvegliata, con un focus particolare sulla vendetta e la giustizia.
Fatto: Il film è noto per la sua atmosfera gotica e per l'uso di effetti speciali pratici.


La Mummia Vivente (1980)
Descrizione: Un archeologo risveglia una mummia che cerca vendetta, portando caos e terrore in un museo.
Fatto: Il film è noto per le sue scene di tensione e per l'uso innovativo degli effetti speciali per l'epoca.


La Mummia: La Tomba di Anubis (2009)
Descrizione: Un gruppo di esploratori scopre una tomba segreta, risvegliando una maledizione antica che porta terrore e morte.
Fatto: Il film è noto per le sue scene di tensione e per l'uso di effetti speciali per creare un'atmosfera spaventosa.
