I film horror che utilizzano i televisori come elemento centrale della trama offrono un'esperienza unica di terrore, sfruttando la paura dell'ignoto e la tensione che si crea quando la realtà si mescola con l'irreale. Questa selezione di film italiani non solo esplora temi di possessione e apparizioni, ma anche l'ansia moderna legata alla tecnologia. Ogni film in questa lista è stato scelto per la sua capacità di trasformare un oggetto quotidiano come il televisore in una fonte di orrore, rendendo questa raccolta perfetta per gli amanti del genere horror che cercano qualcosa di diverso e inquietante.

Poltergeist (1982)
Descrizione: Una famiglia scopre che la loro casa è infestata da spiriti che comunicano attraverso il televisore, portando a eventi paranormali spaventosi.
Fatto: Il film è stato prodotto da Steven Spielberg e ha avuto un sequel nel


Videodrome (1983)
Descrizione: Un film visionario di David Cronenberg dove un segnale televisivo misterioso trasforma lo spettatore in un mostro. Un classico dell'horror tecnologico.
Fatto: Il film è stato ispirato da un incidente in cui Cronenberg ha scoperto che un segnale televisivo poteva causare allucinazioni.


The Ring (2002)
Descrizione: Un remake americano del film giapponese "Ringu", dove una videocassetta maledetta porta alla morte chiunque la guardi entro sette giorni.
Fatto: Il film ha avuto un grande successo al botteghino e ha generato diversi sequel e remake.


La casa 7 - The Evil Inside (2011)
Descrizione: Un altro capitolo della serie "La casa" dove un televisore diventa il mezzo per comunicare con un'entità malvagia.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche miste ma è apprezzato dai fan della serie per la sua atmosfera inquietante.


Static (1985)
Descrizione: Un tecnico televisivo scopre un segnale che trasmette immagini di un mondo parallelo, portando a una serie di eventi inquietanti.
Fatto: Il film è stato diretto da Mark Romanek, noto per i suoi video musicali innovativi.


La casa 3 - Ghosthouse (1988)
Descrizione: Un gruppo di giovani scopre una casa infestata dove un vecchio televisore trasmette immagini di omicidi passati.
Fatto: Il film è noto per essere uno dei primi esempi di horror italiano che utilizza la tecnologia come elemento di terrore.


La casa 4 - Witchcraft (1988)
Descrizione: Un sequel di "Ghosthouse" dove un televisore continua a trasmettere immagini di eventi paranormali, collegando il passato al presente.
Fatto: Questo film è stato girato in contemporanea con "Ghosthouse" per sfruttare il successo del primo.


La casa 5 - Beyond the Door III (1989)
Descrizione: Un treno fantasma infestato da spiriti che comunicano attraverso un vecchio televisore, creando un'atmosfera di terrore.
Fatto: Il film è stato distribuito anche come "Beyond the Door III" per sfruttare il successo della serie "La casa".


Il fantasma di Sodoma (1988)
Descrizione: Un film italiano che esplora la possessione demoniaca attraverso un televisore, con scene di violenza e terrore.
Fatto: Il film è noto per le sue scene grafiche e per essere stato censurato in diversi paesi.


La casa 6 - 111 Gramercy Park (2003)
Descrizione: Un film che continua la tradizione della serie "La casa" con un televisore che trasmette immagini di un passato oscuro.
Fatto: Questo è il sesto film della serie "La casa", noto per il suo utilizzo creativo della tecnologia.
