La fame è un tema ricorrente nei film western, dove la lotta per la sopravvivenza e la ricerca di cibo diventano centrali. Questa selezione di film offre una panoramica di come il cinema ha affrontato questo tema, mettendo in luce storie di coraggio, disperazione e resilienza. Ogni film in questa lista non solo intrattiene, ma offre anche una riflessione profonda sulla condizione umana e sull'importanza delle risorse in un ambiente ostile.

I Sette Magnifici (1960)
Descrizione: Un gruppo di pistoleri si unisce per difendere un villaggio messicano dalla fame e dall'oppressione, mostrando come la solidarietà possa combattere la disperazione.
Fatto: Il film è un remake del classico giapponese "I Sette Samurai" di Akira Kurosawa.


L'Uomo che Uccise Liberty Valance (1962)
Descrizione: La fame di giustizia e ordine in una città di frontiera è il tema centrale, con il personaggio di John Wayne che rappresenta la legge e l'ordine in un ambiente di caos.
Fatto: Questo è uno dei pochi film western in cui John Wayne non è il protagonista assoluto.


Il Buono, il Brutto, il Cattivo (1966)
Descrizione: La ricerca dell'oro diventa una metafora della fame di ricchezza e sopravvivenza in questo capolavoro di Sergio Leone, dove i protagonisti attraversano un paese devastato dalla guerra civile.
Fatto: Il film è stato girato in Spagna, non negli Stati Uniti, e la colonna sonora di Ennio Morricone è diventata iconica.


Il Grinta (1969)
Descrizione: La giovane Mattie Ross cerca vendetta e giustizia, affrontando la "fame" di giustizia in un mondo duro e spietato.
Fatto: John Wayne ha vinto il suo unico Oscar per questo ruolo.


Il Mucchio Selvaggio (1969)
Descrizione: Un gruppo di fuorilegge cerca di sopravvivere in un mondo che li ha lasciati indietro, affrontando la "fame" di un'identità e di un posto nel mondo.
Fatto: Il film è noto per le sue scene di violenza esplicita, che erano innovative per l'epoca.


Pat Garrett e Billy the Kid (1973)
Descrizione: La storia di due amici che diventano nemici, con la fame di libertà e giustizia che guida le loro azioni in un mondo in cambiamento.
Fatto: Bob Dylan ha scritto la colonna sonora e ha anche recitato nel film.


Il Pistolero (1950)
Descrizione: La fame di redenzione e pace di un pistolero leggendario, che cerca di sfuggire al suo passato violento.
Fatto: Gregory Peck ha dato una delle sue migliori interpretazioni in questo film.


Un Dollaro d'Onore (1964)
Descrizione: Il protagonista, interpretato da Clint Eastwood, sfrutta la "fame" di potere e vendetta tra due famiglie rivali per suo vantaggio.
Fatto: Questo film ha lanciato la carriera di Clint Eastwood come icona del western.


Il Grande Sentiero (1930)
Descrizione: Un'epica storia di pionieri che affrontano la fame e le difficoltà durante il viaggio verso ovest, mettendo alla prova la loro resistenza e spirito di gruppo.
Fatto: Questo è stato uno dei primi film a essere girato in 70mm, offrendo una qualità visiva straordinaria per l'epoca.


Il Deserto dei Tartari (1976)
Descrizione: Anche se non è un western tradizionale, questo film esplora la fame in senso metaforico, con i soldati che aspettano un nemico che non arriva mai, vivendo in una sorta di "fame" di azione e significato.
Fatto: Il film è basato sul romanzo di Dino Buzzati e ha vinto il David di Donatello per il miglior film.
