Questa raccolta di film esplora il tema della giustizia militare durante i conflitti armati. Ogni pellicola offre una prospettiva unica sulle sfide legali e morali che i soldati e i tribunali militari devono affrontare in tempo di guerra. Questi film non solo intrattengono, ma offrono anche una riflessione profonda sulla natura della giustizia in circostanze estreme, rendendoli preziosi per chiunque sia interessato alla storia, alla legge e alla psicologia umana.
La sottile linea rossa (1998)
Descrizione: Sebbene non sia direttamente incentrato sulla giustizia militare, il film esplora le tensioni tra dovere e moralità durante la battaglia di Guadalcanal.
Fatto: Il regista Terrence Malick ha impiegato 20 anni per portare questo progetto sullo schermo.
Guarda ora
Il processo di Norimberga (1961)
Descrizione: Questo film esplora il processo ai giudici nazisti dopo la Seconda Guerra Mondiale, mettendo in luce le difficoltà della giustizia militare e le questioni etiche.
Fatto: Il film è basato su eventi reali e ha ricevuto 11 nomination agli Oscar, vincendone
30 giorni gratis
La battaglia di Algeri (1966)
Descrizione: Sebbene non sia un film sulla giustizia militare, esplora le tattiche di guerriglia e le implicazioni legali e morali della guerra.
Fatto: Il film è stato utilizzato come materiale didattico dall'esercito statunitense per addestrare le truppe.
30 giorni gratis
Il cacciatore (1978)
Descrizione: Questo film esplora l'impatto della guerra del Vietnam sui soldati, includendo scene di giustizia sommaria e dilemmi morali.
Fatto: Ha vinto 5 Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia.
30 giorni gratis
Breaker Morant (1980)
Descrizione: Questo film australiano racconta la storia vera di tre soldati britannici processati per crimini di guerra durante la Seconda Guerra Boera.
Fatto: Il film ha vinto 10 premi AACTA (Australian Academy of Cinema and Television Arts Awards).
30 giorni gratis








