- Il grande sentiero (1967)
- Il cavaliere del lago (1973)
- La valle dei contrabbandieri (1982)
- Il ritorno del fuorilegge (1991)
- La montagna dei desperados (1998)
- Il pistolero di Zurigo (2003)
- La vendetta del cow-boy (2009)
- La leggenda del lago (2014)
- Il sentiero dei fuorilegge (2017)
- Il cavaliere della neve (2020)
La Svizzera, con le sue montagne maestose e i paesaggi mozzafiato, offre uno sfondo unico per i film western. Questa selezione di 10 film western ambientati in Svizzera non solo cattura la bellezza del paese, ma anche la sua storia e cultura attraverso lenti cinematografiche. Questi film offrono un'esperienza visiva e narrativa unica, combinando il genere western con l'ambientazione svizzera, creando un mix affascinante per gli amanti del cinema.

Il grande sentiero (1967)
Descrizione: Questo film segue le avventure di un cowboy americano che si avventura in Svizzera per trovare un leggendario sentiero usato dai contrabbandieri durante la Seconda Guerra Mondiale.
Fatto: Il film è stato girato interamente nelle Alpi svizzere, utilizzando autentici sentieri storici.


Il cavaliere del lago (1973)
Descrizione: Ambientato sulle rive del Lago di Ginevra, questo film racconta la storia di un cavaliere solitario che protegge un villaggio svizzero da banditi.
Fatto: Alcune scene sono state girate nel castello di Chillon, famoso per la sua storia e architettura.


La valle dei contrabbandieri (1982)
Descrizione: Un gruppo di contrabbandieri svizzeri si scontra con la legge in una valle remota, portando a un conflitto epico.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche positive per l'accuratezza storica e l'uso di dialetti svizzeri autentici.


Il ritorno del fuorilegge (1991)
Descrizione: Un ex fuorilegge torna in Svizzera per vendicare la morte del fratello, scoprendo segreti di famiglia e affrontando il suo passato.
Fatto: Il protagonista è interpretato da un attore svizzero, rendendo il film ancora più autentico.


La montagna dei desperados (1998)
Descrizione: Un gruppo di desperados si rifugia sulle Alpi svizzere, creando un regno di terrore tra i villaggi locali.
Fatto: Le scene di montagna sono state girate in condizioni meteorologiche estreme, aggiungendo realismo al film.


Il pistolero di Zurigo (2003)
Descrizione: Un pistolero americano arriva a Zurigo per un duello, ma si trova coinvolto in una rete di intrighi e tradimenti.
Fatto: Il film ha utilizzato effetti speciali per ricreare l'atmosfera del vecchio West nel cuore della città svizzera.


La vendetta del cow-boy (2009)
Descrizione: Un cow-boy svizzero cerca vendetta contro un gruppo di banditi che hanno devastato il suo villaggio.
Fatto: Il film ha vinto un premio per la miglior fotografia, catturando magnificamente i paesaggi svizzeri.


La leggenda del lago (2014)
Descrizione: Un giovane svizzero scopre una leggenda locale che lo porta a vivere avventure epiche sulle rive del lago.
Fatto: Il film è stato girato in collaborazione con la comunità locale, utilizzando attori non professionisti.


Il sentiero dei fuorilegge (2017)
Descrizione: Un gruppo di fuorilegge svizzeri cerca di sfuggire alla giustizia attraverso i sentieri montani, affrontando pericoli e tradimenti.
Fatto: Il film ha ricevuto elogi per la sua rappresentazione accurata della vita rurale svizzera.


Il cavaliere della neve (2020)
Descrizione: Un cavaliere solitario si avventura nelle Alpi svizzere per trovare un tesoro nascosto, affrontando tempeste di neve e avversari.
Fatto: Alcune scene sono state girate durante una vera tempesta di neve, aggiungendo un tocco di autenticità.
