- Il Giustiziere della Notte (1955)
- Il Buono, il Brutto, il Cattivo (1966)
- Il Grande Silenzio (1968)
- Il Grinta (1969)
- Il Mucchio Selvaggio (1969)
- Pat Garrett e Billy the Kid (1973)
- L'Uomo che Uccise Liberty Valance (1962)
- Il Pistolero dell'Avvoltoio (1950)
- Un Dollaro d'Onore (1964)
- Il Cacciatore di Taglie (1954)
La figura dello sceriffo è spesso al centro di storie avvincenti, che spaziano dal western classico ai moderni thriller. Questa selezione di film offre un viaggio attraverso il tempo e i generi, mettendo in luce il coraggio, la giustizia e le sfide che questi personaggi affrontano. Ogni film è stato scelto per la sua capacità di rappresentare l'iconica figura dello sceriffo, offrendo allo spettatore non solo intrattenimento, ma anche riflessioni su temi come la legge, l'ordine e la morale.

Il Giustiziere della Notte (1955)
Descrizione: Anche se non è un western tradizionale, il film presenta un predicatore che si fa sceriffo per cercare un tesoro nascosto, mettendo in scena un thriller psicologico.
Fatto: Il film è stato diretto da Charles Laughton, che non ha mai più diretto un altro film, e ha influenzato molti registi successivi.


Il Buono, il Brutto, il Cattivo (1966)
Descrizione: Questo capolavoro di Sergio Leone presenta uno sceriffo in un contesto di ricerca del tesoro durante la guerra civile americana, con un finale epico che ha definito il genere western.
Fatto: Il film è stato girato in Spagna, non in Italia o negli Stati Uniti, e la colonna sonora di Ennio Morricone è diventata iconica.


Il Grande Silenzio (1968)
Descrizione: Ambientato in un inverno rigido, questo film segue un cacciatore di taglie muto che protegge un villaggio da un gruppo di fuorilegge, mettendo in luce il conflitto tra legge e giustizia personale.
Fatto: Il film è stato girato in Alto Adige, Italia, e il protagonista, Jean-Louis Trintignant, ha imparato a sparare per il ruolo.


Il Grinta (1969)
Descrizione: Una giovane ragazza ingaggia un vecchio sceriffo ubriacone per vendicare l'omicidio del padre, portando a un viaggio epico attraverso il West.
Fatto: John Wayne ha vinto il suo unico Oscar per questo ruolo, nonostante fosse stato nominato molte volte prima.


Il Mucchio Selvaggio (1969)
Descrizione: Un gruppo di fuorilegge, guidati da uno sceriffo in pensione, cerca di fare un ultimo colpo, ma si trovano a dover affrontare la violenza e la corruzione del loro tempo.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a mostrare la violenza in modo esplicito, segnando un cambiamento nel western.


Pat Garrett e Billy the Kid (1973)
Descrizione: La storia di Pat Garrett, che da amico diventa lo sceriffo incaricato di catturare Billy the Kid, esplorando temi di amicizia, tradimento e destino.
Fatto: Bob Dylan ha composto la colonna sonora del film e ha anche recitato in un piccolo ruolo.


L'Uomo che Uccise Liberty Valance (1962)
Descrizione: Un avvocato e uno sceriffo si confrontano con un fuorilegge, mettendo in discussione la vera natura della giustizia e della leggenda.
Fatto: Il film è stato girato in bianco e nero, nonostante fosse già disponibile la tecnologia a colori, per enfatizzare il tema della memoria e della leggenda.


Il Pistolero dell'Avvoltoio (1950)
Descrizione: Un famoso pistolero, ora sceriffo, cerca di sfuggire alla sua reputazione e al suo passato, ma il destino lo raggiunge.
Fatto: Gregory Peck ha rifiutato il ruolo principale, che poi è stato interpretato da Henry Fonda.


Un Dollaro d'Onore (1964)
Descrizione: Il primo film della Trilogia del Dollaro di Sergio Leone, dove un misterioso straniero si inserisce in una faida tra due famiglie rivali, agendo come un giustiziere solitario.
Fatto: Il film è stato ispirato dal film giapponese "Yojimbo" di Akira Kurosawa, che ha portato a una controversia legale per plagio.


Il Cacciatore di Taglie (1954)
Descrizione: Un cacciatore di taglie diventa sceriffo e deve affrontare la sua vecchia vita quando un vecchio nemico torna per vendicarsi.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a esplorare il tema del cacciatore di taglie come figura ambigua tra legge e giustizia personale.
