La Corea del Sud ha una lunga tradizione di film horror che mescolano folklore locale, temi sociali e suspense. Questa selezione di 10 film horror coreani, tutti disponibili con doppiaggio o sottotitoli in italiano, offre un viaggio attraverso le oscure e affascinanti storie che solo il cinema coreano può raccontare. Ogni film in questa lista non solo esplora l'horror in modi unici, ma anche la cultura e le paure profonde della società coreana, rendendoli una visione imperdibile per gli amanti del genere.

Train to Busan (2016)
Descrizione: Un treno ad alta velocità diventa il teatro di un'apocalisse zombie. Questo film non solo offre un'azione intensa e un horror viscerale, ma anche un commento sociale sulla divisione della Corea.
Fatto: È stato uno dei film coreani più visti all'estero e ha contribuito a far conoscere il cinema coreano a livello globale.


A Tale of Two Sisters (2003)
Descrizione: Un dramma familiare si trasforma in un incubo psicologico quando due sorelle tornano a casa dopo un periodo in ospedale psichiatrico. Questo film è noto per la sua atmosfera inquietante e la trama intricata.
Fatto: È stato uno dei primi film coreani a ottenere un'ampia distribuzione internazionale.


The Red Shoes (2005)
Descrizione: Un paio di scarpe rosse porta sfortuna e morte a chiunque le indossi. Questo film è un horror psicologico che gioca con le superstizioni e le paure culturali coreane.
Fatto: È basato su una leggenda urbana coreana e ha avuto un remake nel


Il Lamento (2016)
Descrizione: Un misterioso straniero arriva in un piccolo villaggio coreano, portando con sé una maledizione che scatena il caos. Questo film è un mix perfetto di horror, mistero e dramma familiare, con una trama che tiene lo spettatore incollato allo schermo.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche entusiastiche per la sua capacità di mescolare diversi generi e per l'interpretazione magistrale degli attori.


The Quiet Family (1998)
Descrizione: Una famiglia che gestisce una pensione in montagna inizia a sperimentare una serie di morti misteriose tra i loro ospiti. Questo film è una commedia nera con elementi horror, diretto da Kim Jee-woon.
Fatto: Ha segnato l'inizio della carriera di Kim Jee-woon, noto per i suoi film di genere ibridi.


Whispering Corridors (1998)
Descrizione: Il primo di una serie di film horror ambientati in scuole femminili, dove fantasmi e spiriti vendicativi infestano i corridoi. È un classico del cinema horror coreano che ha influenzato molti altri film del genere.
Fatto: Ha dato inizio a una serie di film che esplorano temi simili, diventando un fenomeno culturale in Corea.


The Doll Master (2004)
Descrizione: Un gruppo di amici si ritrova in un museo delle bambole, dove le bambole prendono vita per vendicarsi. Questo film esplora il folklore coreano e le paure legate agli oggetti inanimati.
Fatto: È noto per le sue scene di jump scare efficaci e per l'uso delle bambole come elementi di terrore.


The Host (2006)
Descrizione: Un mostro emerge dal fiume Han a Seoul, rapendo una giovane ragazza. Questo film combina horror, satira sociale e dramma familiare, offrendo un'esperienza unica.
Fatto: Il regista Bong Joon-ho ha utilizzato questo film per criticare l'amministrazione americana in Corea del Sud.


Gonjiam: Haunted Asylum (2018)
Descrizione: Un gruppo di youtuber decide di trascorrere una notte in un ospedale psichiatrico abbandonato, famoso per essere infestato. Questo film utilizza la tecnica del found footage per creare un'atmosfera di terrore autentico.
Fatto: È stato uno dei film horror coreani più visti al cinema in Corea del Sud.


La Strega (2018)
Descrizione: Una giovane donna scopre di avere poteri straordinari e un passato oscuro. Questo film combina elementi di fantascienza, azione e horror, con una trama che si sviluppa in modo imprevedibile.
Fatto: Il film ha avuto un sequel, dimostrando il suo successo e l'interesse del pubblico per la storia.
