La figura del diavolo ha sempre affascinato il cinema, specialmente nel genere giallo, dove l'elemento sovrannaturale si mescola con l'indagine e il mistero. Questa selezione di film offre un viaggio intrigante attraverso storie che esplorano il male, la possessione e l'occulto, mantenendo sempre un filo conduttore di investigazione. Ogni film in questa lista non solo intrattiene con la sua trama avvincente, ma offre anche spunti di riflessione sulla natura umana e sul concetto di male. Perfetta per gli amanti del genere giallo e per chi cerca un brivido sovrannaturale.

L'Esorcista (1973)
Descrizione: Un film che esplora la possessione demoniaca di una giovane ragazza e l'esorcismo che ne segue, con un forte elemento di investigazione spirituale.
Fatto: Il film ha vinto due premi Oscar e ha avuto un impatto culturale significativo, ispirando numerosi sequel e imitazioni.


L'Avvocato del Diavolo (1997)
Descrizione: Kevin Lomax, un avvocato di successo, viene ingaggiato da un misterioso studio legale a New York, dove scopre che il suo capo potrebbe essere il diavolo in persona.
Fatto: Al Pacino ha improvvisato la maggior parte delle sue battute durante la scena finale. Il film è basato su un romanzo di Andrew Neiderman.


La Nona Porta (1999)
Descrizione: Un libraio esperto di libri rari viene incaricato di autenticare un libro che si dice possa evocare il diavolo, portandolo in un viaggio oscuro e pericoloso.
Fatto: Il film è diretto da Roman Polanski, che ha una lunga storia con il cinema dell'occulto.


Il Rito (2011)
Descrizione: Un giovane seminarista scettico viene inviato a Roma per studiare esorcismo, dove si confronta con il male in una serie di eventi inquietanti.
Fatto: Il film è ispirato a fatti reali e al libro "The Rite: The Making of a Modern Exorcist" di Matt Baglio.


Il Presagio (1976)
Descrizione: Un ambasciatore americano adotta un bambino dopo la morte del suo figlio, ma presto scopre che il bambino potrebbe essere l'Anticristo.
Fatto: Durante le riprese, diversi incidenti inspiegabili hanno colpito il cast e la troupe, alimentando la leggenda di una maledizione sul film.


Il Diavolo in Corpo (1986)
Descrizione: Un'adolescente inizia una relazione con un veterano di guerra, ma la loro passione sfocia in un oscuro gioco di seduzione e possessione.
Fatto: Il film è basato sul romanzo omonimo di Raymond Radiguet, e ha suscitato controversie per la sua rappresentazione della sessualità giovanile.


Il Nome della Rosa (1986)
Descrizione: Un frate francescano e il suo giovane assistente indagano su una serie di misteriosi omicidi in un monastero, dove il male sembra avere radici profonde.
Fatto: Il film è basato sul romanzo omonimo di Umberto Eco, e Sean Connery ha imparato a leggere il latino per il ruolo.


La Casa del Diavolo (2009)
Descrizione: Una studentessa accetta un lavoro di babysitting che si rivela essere una copertura per un rituale satanico, portandola in un incubo di terrore.
Fatto: Il film è stato girato con un budget molto limitato, ma ha ricevuto elogi per il suo stile retrò e la tensione crescente.


Il Mistero di Dante (2008)
Descrizione: Un detective indaga su una serie di omicidi ispirati alla Divina Commedia di Dante, dove il male sembra avere un'origine diabolica.
Fatto: Il film è stato girato in Italia, utilizzando molte delle location descritte da Dante nel suo poema.


Il Codice del Diavolo (2011)
Descrizione: Un esperto di crittografia viene coinvolto in un mistero che lo porta a scoprire un antico codice che potrebbe risvegliare forze oscure.
Fatto: Il film ha utilizzato autentici testi di crittografia e ha coinvolto esperti del settore per garantire l'accuratezza delle scene.
