La nostra selezione di film gialli sulle api offre un'esperienza unica per gli appassionati di cinema e natura. Questi film non solo intrattengono con trame avvincenti e misteri da risolvere, ma anche con l'affascinante mondo delle api, creature spesso sottovalutate ma cruciali per l'ecosistema. Ogni film in questa lista è stato scelto per la sua capacità di intrecciare il giallo con l'entomologia, offrendo una visione diversa e intrigante del genere.

L'Enigma dell'Alveare (2015)
Descrizione: Un apicoltore scopre un misterioso alveare che sembra avere una mente propria. La trama si sviluppa intorno alla scomparsa di un giovane scienziato e alle indagini che portano a scoprire segreti nascosti tra i fiori e le api.
Fatto: Il film è stato girato in una vera azienda apistica in Toscana. Le scene con le api sono state realizzate con l'aiuto di esperti apicoltori.


L'Ultimo Volo (2018)
Descrizione: Un investigatore privato viene ingaggiato per risolvere il caso di un alveare scomparso, che sembra essere collegato a una serie di furti d'arte. Il film esplora il legame tra le api e l'arte, con un tocco di mistero.
Fatto: Il film ha vinto un premio per la migliore fotografia al Festival del Cinema di Venezia.


Il Segreto dell'Apicoltore (2012)
Descrizione: Un giovane apicoltore scopre un diario antico che rivela segreti su un antico ordine di apicoltori e un tesoro nascosto. La storia si intreccia con un'indagine su una serie di omicidi.
Fatto: Il film è stato girato in parte in un monastero medievale, dove si dice che gli apicoltori custodissero segreti millenari.


Il Mistero del Polline (2019)
Descrizione: Un detective botanico investiga su una serie di morti legate a un tipo raro di polline. Il film combina elementi di scienza forense con il fascino delle api e dei loro prodotti.
Fatto: La trama è ispirata a un vero caso di avvelenamento da polline risolto da un esperto in botanica.


L'Apicoltore e il Delitto (2016)
Descrizione: Un apicoltore diventa il principale sospettato di un omicidio, ma le prove sembrano essere nascoste tra i suoi alveari. La storia si sviluppa come un giallo classico con un tocco di natura.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche positive per la sua rappresentazione realistica delle tecniche di apicoltura.


Il Codice dell'Alveare (2020)
Descrizione: Un gruppo di giovani scienziati scopre un codice segreto nascosto nel comportamento delle api, che potrebbe svelare un antico mistero. Il film mescola scienza, tecnologia e giallo.
Fatto: Il film ha collaborato con un'università per garantire l'accuratezza scientifica delle scene.


L'Apicoltore di Notte (2013)
Descrizione: Un apicoltore che lavora solo di notte scopre un complotto criminale che coinvolge le sue api. La trama si sviluppa come un thriller con un'atmosfera notturna e misteriosa.
Fatto: Le riprese notturne hanno richiesto l'uso di speciali luci che non disturbassero le api.


Il Giallo del Miele (2017)
Descrizione: Un detective viene chiamato a risolvere un caso di avvelenamento da miele, che lo porta a scoprire un intrigo internazionale. Il film esplora il mondo del miele e delle api con un tocco di suspense.
Fatto: Il film ha ricevuto un premio per la migliore sceneggiatura al Festival del Cinema di Roma.


L'Apicoltore e l'Assassino (2014)
Descrizione: Un apicoltore diventa un testimone chiave in un caso di omicidio, ma le sue api sembrano essere le uniche a conoscere la verità. La storia si sviluppa come un giallo con un tocco di umorismo.
Fatto: Il film è stato girato in una piccola città italiana famosa per la sua produzione di miele.


L'Alveare Perduto (2021)
Descrizione: Un giovane apicoltore scopre un alveare antico che sembra essere scomparso da secoli. La sua ricerca per capire il mistero lo porta a scoprire segreti che cambieranno la sua vita.
Fatto: Il film ha utilizzato tecniche di CGI per ricreare l'alveare antico in modo realistico.
