La nostra selezione di film d'azione dedicati al karate offre un viaggio attraverso alcune delle più memorabili e iconiche rappresentazioni di quest'arte marziale sul grande schermo. Questi film non solo mettono in mostra tecniche di combattimento spettacolari, ma raccontano anche storie di disciplina, onore e superamento personale, rendendoli un must per ogni appassionato di arti marziali e cinema d'azione.

Il pugno del dragone (1972)
Descrizione: Bruce Lee vendica la morte del suo maestro di karate in un film che ha definito il genere. Questo è uno dei film più famosi di Bruce Lee, con scene di combattimento memorabili.
Fatto: Il film è stato bandito in diversi paesi per la sua rappresentazione della violenza.


Il gioco della morte (1978)
Descrizione: Bruce Lee cerca di salvare la sua fidanzata da una banda criminale attraverso una serie di combattimenti. Questo film è noto per la famosa scena della "torre gialla".
Fatto: Il film è stato completato postumo con scene girate da Bruce Lee prima della sua morte.


Karate Kid (1984)
Descrizione: Daniel, un adolescente, impara il karate dal signor Miyagi per difendersi dai bulli. Questo film ha reso popolare il karate tra i giovani e ha lanciato una serie di seguiti.
Fatto: La frase "Wax on, wax off" è diventata iconica e il film ha avuto un remake nel


Il grande capo (1971)
Descrizione: Bruce Lee interpreta un operaio che si vendica contro un racket criminale usando il suo karate. Questo è il primo film di Bruce Lee a Hong Kong e ha stabilito il suo status di superstar.
Fatto: Il film è stato censurato in diversi paesi per la sua violenza.


L'ultimo drago (1985)
Descrizione: Un giovane esperto di karate cerca di diventare il "Maestro del Kung Fu" mentre affronta un malvagio boss della musica. Questo film è un classico del cinema d'azione degli anni '80 con un forte focus sul karate.
Fatto: Il film ha ispirato la serie TV "The Last Dragon" e ha una colonna sonora memorabile con "The Glow".


Il campione (1989)
Descrizione: Un gruppo di karateka americani si prepara per un torneo internazionale, affrontando sfide personali e culturali. Questo film combina dramma sportivo con scene di combattimento realistiche.
Fatto: Il film ha avuto tre seguiti, ma solo il primo è considerato un classico.


Karate Warriors (1976)
Descrizione: Un gruppo di karateka si unisce per combattere un'organizzazione criminale. Questo film è un mix di azione e dramma con un forte focus sulle tecniche di karate.
Fatto: Il film è stato girato in Italia con attori internazionali.


Il ritorno del dragone (1972)
Descrizione: Bruce Lee affronta Chuck Norris in un epico scontro di arti marziali a Roma. Questo film è noto per la sua coreografia di combattimento innovativa e per essere uno degli ultimi film di Bruce Lee.
Fatto: La scena del combattimento nel Colosseo è diventata leggendaria.


Il tempio del karate (1990)
Descrizione: Un giovane monaco deve proteggere il suo tempio dalle forze oscure usando il karate. Questo film è meno conosciuto ma offre una visione mistica dell'arte marziale.
Fatto: Il film è stato girato in un vero monastero in Giappone.


Il maestro di karate (1988)
Descrizione: Un maestro di karate insegna a un giovane a difendersi e a trovare la propria via. Questo film è un esempio di come il karate possa essere un percorso di crescita personale.
Fatto: Il protagonista è interpretato da un vero campione di karate.
