- Moby Dick (1956)
- La Nave dei Folli (1965)
- L'Ultimo dei Mohicani (1992)
- La Tempesta Perfetta (2000)
- Pirati dei Caraibi: La Maledizione della Prima Luna (2003)
- Kon-Tiki (2012)
- Il Cacciatore di Navi (1940)
- Il Vecchio e il Mare (1990)
- Master and Commander - Sfida ai confini del mare (2003)
- L'Isola dei Pirati (1985)
La vastità degli oceani ha sempre affascinato l'uomo, e il cinema ha saputo catturare questa fascinazione attraverso storie di avventura, coraggio e scoperta. Questa selezione di 10 film italiani e internazionali offre un viaggio attraverso le onde, raccontando le storie di marinai, pirati e esploratori che hanno solcato i mari alla ricerca di fortuna, avventura o semplicemente di un nuovo inizio. Ogni film in questa raccolta non solo intrattiene ma anche ispira, portando lo spettatore in un mondo di onde, tempeste e misteri nascosti sotto la superficie dell'acqua.

Moby Dick (1956)
Descrizione: L'adattamento del romanzo di Herman Melville, dove il capitano Achab è ossessionato dalla caccia alla balena bianca. È un simbolo della lotta dell'uomo contro la natura.
Fatto: Gregory Peck, che interpreta il capitano Achab, ha imparato a navigare per il ruolo.


La Nave dei Folli (1965)
Descrizione: Un dramma che si svolge su una nave che trasporta passeggeri da Veracruz a Bremerhaven, esplorando le vite e le interazioni tra i passeggeri. È un viaggio metaforico attraverso le tensioni sociali e politiche.
Fatto: Il film ha ricevuto otto nomination agli Oscar, vincendo per la miglior attrice non protagonista.


L'Ultimo dei Mohicani (1992)
Descrizione: Anche se non esclusivamente un film di mare, include scene di viaggio in canoa e avventure sul fiume, rendendolo rilevante per la tematica.
Fatto: La colonna sonora del film è diventata iconica, vincendo un Grammy Award.


La Tempesta Perfetta (2000)
Descrizione: Basato su eventi reali, il film segue l'equipaggio di un peschereccio che affronta una tempesta leggendaria nell'Atlantico. La sua inclusione è dovuta alla rappresentazione realistica delle difficoltà e dei pericoli della vita in mare.
Fatto: Il film ha ricevuto una nomination agli Oscar per i migliori effetti speciali visivi.


Pirati dei Caraibi: La Maledizione della Prima Luna (2003)
Descrizione: Un'avventura piratesca che ha ridefinito il genere, con Jack Sparrow e il suo equipaggio alla ricerca di un antico tesoro maledetto. È un classico moderno delle avventure in mare.
Fatto: Johnny Depp ha improvvisato molte delle sue battute, rendendo il personaggio di Jack Sparrow unico.


Kon-Tiki (2012)
Descrizione: Basato sulla vera storia di Thor Heyerdahl, che attraversa l'oceano Pacifico su una zattera per dimostrare la sua teoria sulle migrazioni antiche. È un esempio di avventura e determinazione.
Fatto: Il film ha ricevuto una nomination agli Oscar per il miglior film straniero.


Il Cacciatore di Navi (1940)
Descrizione: Un film di avventura e pirateria ambientato durante l'epoca elisabettiana, con un corsaro che combatte contro la Spagna. È un classico che ha ispirato molti film successivi.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a utilizzare la tecnica del Technicolor.


Il Vecchio e il Mare (1990)
Descrizione: Basato sul romanzo di Ernest Hemingway, racconta la storia di un vecchio pescatore cubano e la sua lotta con un enorme marlin. È un racconto di perseveranza e rispetto per la natura.
Fatto: Spencer Tracy ha vinto un Oscar postumo per il suo ruolo nel film del


Master and Commander - Sfida ai confini del mare (2003)
Descrizione: Ambientato durante le guerre napoleoniche, segue un capitano della Marina Britannica e il suo equipaggio in una missione per catturare una fregata francese. È un film che celebra la vita a bordo di una nave da guerra.
Fatto: Il film ha vinto due premi Oscar per la miglior fotografia e il miglior montaggio sonoro.


L'Isola dei Pirati (1985)
Descrizione: Un adattamento del classico di Robert Louis Stevenson, dove un giovane Jim Hawkins trova una mappa del tesoro e parte per un'avventura piratesca. È un film che cattura l'immaginazione dei giovani e dei meno giovani.
Fatto: Il film è stato girato in Italia, utilizzando location che evocano l'atmosfera dei Caraibi.
