Questa selezione di film offre un viaggio unico attraverso le avventure di fotografi che catturano la bellezza della natura selvaggia. Ogni film in questa lista non solo racconta storie di coraggio, dedizione e passione per la fotografia, ma anche di incontri straordinari con la fauna e la flora del nostro pianeta. Questi film sono una celebrazione della natura e dell'arte della fotografia, offrendo allo spettatore un'esperienza visiva e narrativa indimenticabile.

Grizzly Man (2005)
Descrizione: Documentario che segue la vita di Timothy Treadwell, un fotografo e attivista che vive tra i grizzly in Alaska, catturando la loro bellezza e pericolosità.
Fatto: Il film è stato diretto da Werner Herzog, noto per i suoi documentari unici. Treadwell ha registrato oltre 100 ore di materiale prima della sua tragica fine.


The Biggest Little Farm (2018)
Descrizione: Documentario che segue una coppia che trasforma un terreno in una fattoria sostenibile, catturando la vita selvaggia e l'evoluzione del paesaggio.
Fatto: Il film ha ricevuto una nomination ai premi BAFTA. La fattoria è diventata un modello di agricoltura rigenerativa.


Born to Be Wild (2011)
Descrizione: Documentario che segue due donne che salvano e allevano orfani di elefanti e oranghi, catturando momenti di vita selvaggia e di riabilitazione.
Fatto: Il film ha vinto un Emmy Award per il miglior documentario. Le riprese sono state fatte in Africa e in Borneo.


My Octopus Teacher (2020)
Descrizione: Documentario che segue un fotografo subacqueo che sviluppa un legame unico con un polpo, catturando momenti di intimità e bellezza sott'acqua.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar per il miglior documentario. Le riprese sono state fatte in Sud Africa, dove il fotografo ha trascorso un anno a osservare il polpo.


The Cove (2009)
Descrizione: Documentario che segue un gruppo di attivisti, tra cui fotografi, che cercano di esporre la caccia ai delfini in una baia segreta in Giappone.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar per il miglior documentario. Le riprese sono state fatte in segreto, utilizzando tecniche di spionaggio.


The Wildest Dream (2010)
Descrizione: Documentario che esplora la vita e la morte di George Mallory, un fotografo e alpinista che cercava di scalare l'Everest, catturando immagini mozzafiato.
Fatto: Il film utilizza immagini d'archivio e ricostruzioni per raccontare la storia di Mallory. La sua fotocamera, trovata nel 1999, non conteneva immagini.


Chasing Ice (2012)
Descrizione: Documentario che segue il fotografo James Balog mentre documenta il cambiamento climatico attraverso immagini spettacolari dei ghiacciai.
Fatto: Il film ha vinto numerosi premi, tra cui un Emmy. Balog ha sviluppato una tecnica chiamata "time-lapse" per catturare il movimento dei ghiacciai.


The Last Lions (2011)
Descrizione: Documentario che segue una leonessa nella sua lotta per proteggere i suoi cuccioli, catturando la bellezza e la brutalità della natura.
Fatto: Il film è stato girato in Botswana e utilizza tecniche di ripresa aeree per catturare la vastità del paesaggio.


Virunga (2014)
Descrizione: Documentario che segue i ranger e i fotografi nel Parco Nazionale di Virunga, catturando la loro lotta per proteggere i gorilla di montagna.
Fatto: Il film ha ricevuto una nomination agli Oscar. Le riprese sono state interrotte più volte a causa della pericolosità della situazione.


The Elephant Queen (2018)
Descrizione: Documentario che segue una famiglia di elefanti attraverso la savana africana, catturando la loro vita quotidiana e le sfide che affrontano.
Fatto: Il film è stato girato in Kenya e utilizza tecniche di ripresa innovative per avvicinarsi agli animali senza disturbarli.
