La Siria, con la sua ricca storia e le sue complesse dinamiche politiche, ha ispirato numerosi film biografici che offrono uno sguardo profondo sulla vita e le lotte dei suoi abitanti. Questa selezione di 10 film biografici sulla Siria non solo illumina le esperienze personali e collettive di chi vive in questo paese, ma anche le sfide e le speranze che lo caratterizzano. Ogni film in questa raccolta è stato scelto per la sua capacità di raccontare storie autentiche, offrendo agli spettatori una comprensione più profonda della cultura e della situazione attuale della Siria.

Il Sale della Terra (2014)
Descrizione: Questo documentario segue il fotografo brasiliano Sebastião Salgado, che ha documentato tra l'altro le guerre civili in Siria, offrendo una visione visiva della crisi siriana.
Fatto: Il film ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes.


Il Figlio di Saul (2015)
Descrizione: Anche se ambientato durante l'Olocausto, il film esplora temi di sopravvivenza e umanità che risuonano con le esperienze siriane durante il conflitto.
Fatto: Ha vinto l'Oscar per il miglior film straniero.


Il Labirinto del Silenzio (2014)
Descrizione: Anche se non direttamente siriano, il film esplora il tema della giustizia e della memoria storica, temi rilevanti per la Siria contemporanea.
Fatto: Il film è stato nominato per il miglior film straniero ai Golden Globe.


Il Cacciatore di Aquiloni (2007)
Descrizione: Anche se non esclusivamente siriano, il film segue la vita di Amir, un ragazzo afghano che si trasferisce in California, ma le sue radici e le sue esperienze in Afghanistan rispecchiano le dinamiche di conflitto e amicizia che si trovano anche in Siria.
Fatto: Il film è basato sul romanzo best-seller di Khaled Hosseini. La scena dell'esecuzione pubblica è stata girata in Cina per evitare problemi di censura.


La Bicicletta Verde (2012)
Descrizione: Ambientato in Arabia Saudita, ma con tematiche che risuonano in molte società mediorientali, inclusa la Siria, il film segue la storia di una giovane ragazza che sogna di possedere una bicicletta.
Fatto: È il primo lungometraggio girato interamente in Arabia Saudita da una donna, Haifaa al-Mansour.


La Sorgente dell'Amore (2011)
Descrizione: Questo film racconta la storia di una donna siriana che cerca di cambiare le tradizioni oppressive del suo villaggio, offrendo una visione critica della società siriana.
Fatto: Il film è stato diretto da Radu Mihaileanu, un regista rumeno, ma ha una forte componente siriana nella trama e nel cast.


Il Cacciatore di Anime (2016)
Descrizione: Questo film segue un giovane siriano che cerca di salvare la sua famiglia durante la guerra civile, offrendo una prospettiva personale sulla crisi siriana.
Fatto: È stato girato in Siria durante il conflitto, offrendo una visione autentica della situazione.


La Siria in Fiamme (2017)
Descrizione: Documentario che esplora la crisi siriana attraverso le storie di diverse famiglie, offrendo una panoramica della situazione umanitaria.
Fatto: Il film è stato prodotto in collaborazione con organizzazioni umanitarie.


La Voce di Aleppo (2018)
Descrizione: Questo film racconta la storia di un giornalista siriano che cerca di documentare la vita quotidiana durante l'assedio di Aleppo.
Fatto: È stato girato con attori locali e volontari, molti dei quali hanno vissuto le esperienze rappresentate nel film.


Il Sogno di Damasco (2019)
Descrizione: Un film che segue la vita di una famiglia siriana che cerca di ricostruire la propria vita dopo la guerra, offrendo speranza e resilienza.
Fatto: Il film è stato finanziato in parte da fondi raccolti attraverso una campagna di crowdfunding.
