- Il segreto di Brokeback Mountain (2005)
- La vita di Carl Gustav Jung (2011)
- La vita di Alberto Giacometti (2017)
- Heidi (2015)
- Il giovane Dürrenmatt (2015)
- La storia di Le Corbusier (2014)
- La vita di Henri Dunant (2006)
- La storia di Hermann Hesse (2007)
- La vita di Jean-Jacques Rousseau (2008)
- La storia di Max Frisch (2011)
La Svizzera, con la sua ricca storia e i suoi personaggi straordinari, offre un terreno fertile per storie biografiche affascinanti. Questa selezione di 10 film biografici esplora le vite di figure iconiche e momenti cruciali della storia svizzera, offrendo agli spettatori un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nel patrimonio di questo paese. Ogni film è stato scelto per la sua capacità di raccontare storie autentiche e coinvolgenti, con doppiaggio in italiano, rendendo l'esperienza accessibile a un pubblico più ampio.

Il segreto di Brokeback Mountain (2005)
Descrizione: Anche se non è strettamente una biografia svizzera, il film è stato girato in parte in Svizzera e racconta una storia d'amore che ha avuto un impatto culturale significativo.
Fatto: Alcune scene sono state girate nei paesaggi mozzafiato delle Alpi svizzere.


La vita di Carl Gustav Jung (2011)
Descrizione: Il film esplora la vita e le relazioni di Carl Gustav Jung, uno dei più influenti psichiatri svizzeri.
Fatto: La pellicola si concentra sul rapporto tra Jung e Freud, offrendo uno sguardo approfondito sulla nascita della psicoanalisi.


La vita di Alberto Giacometti (2017)
Descrizione: Il film racconta gli ultimi anni della vita dello scultore e pittore svizzero Alberto Giacometti, concentrandosi sul suo processo creativo.
Fatto: Il film è basato su un libro di memorie di James Lord, che ha posato per Giacometti.


Heidi (2015)
Descrizione: Sebbene non sia una biografia tradizionale, il film segue la vita di Heidi, un'icona della letteratura svizzera, e la sua storia di crescita nelle Alpi svizzere.
Fatto: La versione del 2015 è stata girata in Svizzera e ha ricevuto un'attenzione speciale per la sua fedeltà al romanzo originale.


Il giovane Dürrenmatt (2015)
Descrizione: Questo film esplora la vita del giovane Friedrich Dürrenmatt, uno dei più grandi drammaturghi svizzeri, e il suo percorso verso la fama.
Fatto: Il film è stato girato in gran parte a Berna, città natale di Dürrenmatt.


La storia di Le Corbusier (2014)
Descrizione: Un documentario che esplora la vita e l'opera dell'architetto svizzero-francese Le Corbusier, noto per il suo impatto sull'architettura moderna.
Fatto: Il film include interviste con esperti e immagini d'archivio rare.


La vita di Henri Dunant (2006)
Descrizione: La biografia di Henri Dunant, il fondatore della Croce Rossa Internazionale, e il suo ruolo nella creazione di questa organizzazione umanitaria.
Fatto: Il film è stato prodotto in collaborazione con la Croce Rossa Internazionale.


La storia di Hermann Hesse (2007)
Descrizione: Un documentario che racconta la vita dello scrittore svizzero Hermann Hesse, noto per opere come "Siddhartha" e "Il lupo della steppa".
Fatto: Il film include letture delle sue opere e interviste con esperti letterari.


La vita di Jean-Jacques Rousseau (2008)
Descrizione: Un'esplorazione della vita e delle idee del filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau, che ha influenzato profondamente la filosofia e la politica.
Fatto: Il film è stato girato in diverse località svizzere dove Rousseau ha vissuto.


La storia di Max Frisch (2011)
Descrizione: Un documentario sulla vita e l'opera dello scrittore svizzero Max Frisch, noto per il suo contributo alla letteratura tedesca.
Fatto: Il film include estratti dai suoi diari e interviste con amici e colleghi.
