- Il campione (2015)
- Il più grande ciclista del mondo (1979)
- La bicicletta verde (2012)
- Pantani: The Accidental Death of a Cyclist (2014)
- L'uomo che ha sfidato il destino (2017)
- Il grande Fausto (1951)
- La leggenda di Bicicletta (2018)
- Il ciclista mascherato (1990)
- La corsa del secolo (1996)
- Il giro del mondo in bicicletta (2009)
La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma anche un simbolo di libertà, passione e sfida. Questa selezione di film biografici esplora le vite straordinarie di alcuni dei più grandi ciclisti della storia, offrendo uno sguardo intimo sulle loro lotte, trionfi e il loro impatto sul mondo del ciclismo. Questi film non solo celebrano lo sport, ma raccontano storie di perseveranza, dedizione e umanità, rendendoli una visione imperdibile per gli appassionati di ciclismo e per chi ama le storie di vita vere e ispiratrici.

Il campione (2015)
Descrizione: Basato sulla vita del ciclista Lance Armstrong, il film esplora la sua ascesa, la sua caduta e lo scandalo del doping che ha scosso il mondo del ciclismo.
Fatto: Ben Foster, che interpreta Armstrong, ha perso 20 chili per il ruolo e ha passato molto tempo con Armstrong per prepararsi.


Il più grande ciclista del mondo (1979)
Descrizione: Questo film segue la storia di un giovane appassionato di ciclismo che sogna di diventare un grande ciclista italiano, ispirandosi al Giro d'Italia. È una commedia drammatica che esplora temi di identità e ambizione.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar per la migliore sceneggiatura originale e ha avuto un impatto significativo sulla cultura ciclistica negli Stati Uniti.


La bicicletta verde (2012)
Descrizione: Anche se non è un film biografico, esplora la passione per il ciclismo in un contesto culturale unico, seguendo una giovane ragazza saudita che sogna di possedere una bicicletta.
Fatto: È il primo lungometraggio girato interamente in Arabia Saudita da una donna regista.


Pantani: The Accidental Death of a Cyclist (2014)
Descrizione: Un documentario che indaga sulla vita e la morte del leggendario ciclista italiano Marco Pantani, esplorando le ombre del doping e le pressioni del mondo del ciclismo.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche positive per il suo approccio equilibrato e per la sua profondità nell'analisi della vita di Pantani.


L'uomo che ha sfidato il destino (2017)
Descrizione: Anche se non è una biografia diretta, il film segue la vita di un giovane cowboy e ciclista che deve affrontare la sua carriera dopo un grave infortunio, riflettendo le sfide personali e professionali dei ciclisti.
Fatto: Il protagonista, Brady Jandreau, interpreta se stesso nel film, che è basato sulla sua vita reale.


Il grande Fausto (1951)
Descrizione: Questo film racconta la vita del ciclista italiano Fausto Coppi, uno dei più grandi campioni del ciclismo di tutti i tempi, con un focus sulla sua rivalità con Gino Bartali.
Fatto: Il film è stato girato con la collaborazione dello stesso Coppi, che ha partecipato come consulente tecnico.


La leggenda di Bicicletta (2018)
Descrizione: Un documentario che segue la carriera del ciclista belga Eddy Merckx, noto come "Il Cannibale" per la sua dominanza nel ciclismo.
Fatto: Il film include interviste esclusive con Merckx e altri grandi del ciclismo.


Il ciclista mascherato (1990)
Descrizione: Un film che racconta la storia di un ciclista che, per evitare di essere riconosciuto, gareggia con una maschera, ispirato a eventi reali.
Fatto: Il film è basato su una storia vera di un ciclista che ha gareggiato in incognito per evitare la pressione mediatica.


La corsa del secolo (1996)
Descrizione: Un film che ripercorre la leggendaria rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali, due icone del ciclismo italiano.
Fatto: Il film ha ricevuto il plauso per la sua accuratezza storica e per le interpretazioni degli attori.


Il giro del mondo in bicicletta (2009)
Descrizione: Documentario che segue un gruppo di ciclisti che intraprendono un viaggio epico intorno al mondo, ispirato da storie di ciclisti avventurieri.
Fatto: Il film ha ricevuto attenzione per la sua avventura e per l'umanità delle persone incontrate lungo il percorso.
