- Dog Day Afternoon (1975)
- Il rapimento di John Paul Getty III (2017)
- Il rapimento di Patty Hearst (1988)
- Il rapimento di Elizabeth Smart (2003)
- Il rapimento di Natascha Kampusch (2013)
- Il rapimento di Aldo Moro (2003)
- Il rapimento di Edgardo Mortara (2023)
- Il rapimento di Lindbergh (1976)
- Il rapimento di Cleo Smith (2022)
- Il rapimento di Jaycee Dugard (2010)
Questa raccolta di film biografici offre un'opportunità unica per esplorare le vite complesse e spesso oscure di individui che hanno scelto il sentiero del crimine, in particolare del rapimento. Questi film non solo raccontano storie reali di rapimenti, ma anche le motivazioni, le strategie e le conseguenze delle azioni dei protagonisti, fornendo una visione profonda e spesso inquietante della mente criminale. Per gli appassionati di cinema e per chi è interessato alla criminologia, questa selezione rappresenta un viaggio affascinante attraverso la storia del crimine.

Dog Day Afternoon (1975)
Descrizione: Basato su una storia vera, il film segue la rapina in banca di John Wojtowicz, che si trasforma in un sequestro di ostaggi. La sua motivazione? Pagare l'operazione di cambio di sesso per il suo compagno.
Fatto: Il film ha ispirato una canzone dei Guns N' Roses, "I Don't Care About You". Al Pacino ha improvvisato la famosa scena del "Attica!".


Il rapimento di John Paul Getty III (2017)
Descrizione: Il film racconta il rapimento del nipote del magnate del petrolio J. Paul Getty, avvenuto nel 1973, e la riluttanza del nonno a pagare il riscatto.
Fatto: Kevin Spacey è stato sostituito da Christopher Plummer nel ruolo di J. Paul Getty dopo le accuse di molestie sessuali contro Spacey.


Il rapimento di Patty Hearst (1988)
Descrizione: La storia di Patricia Hearst, rapita nel 1974 dal gruppo rivoluzionario Symbionese Liberation Army, che in seguito si unì ai suoi rapitori.
Fatto: Il film è basato sul libro di Patricia Hearst, "Every Secret Thing". La vera Patty Hearst ha fatto un'apparizione cameo nel film.


Il rapimento di Elizabeth Smart (2003)
Descrizione: La storia del rapimento di Elizabeth Smart nel 2002, che ha vissuto un incubo di 9 mesi prima di essere ritrovata.
Fatto: Elizabeth Smart ha partecipato come consulente per il film, assicurando l'accuratezza della sua storia.


Il rapimento di Natascha Kampusch (2013)
Descrizione: Il film segue la storia vera di Natascha Kampusch, rapita all'età di 10 anni e tenuta prigioniera per 8 anni.
Fatto: Natascha Kampusch ha collaborato alla produzione del film, fornendo dettagli personali sulla sua esperienza.


Il rapimento di Aldo Moro (2003)
Descrizione: Questo film racconta il sequestro e l'assassinio del politico italiano Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse nel 1978, un evento che ha scosso l'Italia.
Fatto: Il film è stato girato in gran parte nei luoghi reali dove si sono svolti gli eventi. Alcuni membri delle Brigate Rosse hanno collaborato alla produzione.


Il rapimento di Edgardo Mortara (2023)
Descrizione: Basato su un caso storico, il film racconta il rapimento di un bambino ebreo da parte dello Stato Pontificio nel 1858 per essere cresciuto come cattolico.
Fatto: Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes


Il rapimento di Lindbergh (1976)
Descrizione: La storia del rapimento del figlio del famoso aviatore Charles Lindbergh, un caso che ha catturato l'attenzione del mondo.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche contrastanti, ma è stato lodato per la sua accuratezza storica.


Il rapimento di Cleo Smith (2022)
Descrizione: Basato su un recente caso di rapimento in Australia, il film esplora la scomparsa e il ritrovamento di una bambina di 4 anni.
Fatto: Il film è stato girato in Australia, utilizzando location reali legate al caso.


Il rapimento di Jaycee Dugard (2010)
Descrizione: Il film racconta il rapimento di Jaycee Dugard, tenuta prigioniera per 18 anni, e la sua straordinaria storia di sopravvivenza.
Fatto: Jaycee Dugard ha scritto un libro autobiografico sul suo rapimento, che ha ispirato il film.
