- L'uomo che sussurrava ai cavalli (1998)
- La vita segreta delle api (2008)
- Grizzly Man (2005)
- Il mio amico Nanuk (1922)
- La marcia dei pinguini (2005)
- L'uomo che sussurrava agli elefanti (2012)
- L'ultimo cacciatore (2004)
- L'uomo che piantava alberi (1987)
- Il ragazzo che catturava i pesci con le mani (2010)
- L'uomo che sussurrava ai lupi (2015)
La natura è una fonte inesauribile di ispirazione per il cinema. Questa selezione di film biografici offre un viaggio unico attraverso le vite di individui che hanno dedicato la loro esistenza alla comprensione e alla protezione del mondo naturale. Ogni film non solo racconta una storia personale, ma illumina anche aspetti affascinanti della natura, rendendo questa raccolta preziosa per chi ama sia il cinema che l'ambiente.

L'uomo che sussurrava ai cavalli (1998)
Descrizione: Basato sul romanzo di Nicholas Evans, il film racconta la storia di un uomo con un dono speciale per comunicare con i cavalli, esplorando temi di guarigione e connessione con la natura.
Fatto: Robert Redford, oltre a dirigere il film, ha anche interpretato il protagonista. Il film ha ricevuto critiche positive per la sua fotografia e la rappresentazione autentica della vita rurale.


La vita segreta delle api (2008)
Descrizione: Ambientato negli anni '60, il film segue una giovane ragazza che trova rifugio in una comunità di apicoltrici, esplorando temi di crescita personale e connessione con la natura.
Fatto: Il film è basato sul romanzo bestseller di Sue Monk Kidd. La colonna sonora include brani di Queen Latifah, che interpreta uno dei personaggi principali.


Grizzly Man (2005)
Descrizione: Questo documentario segue la vita di Timothy Treadwell, un attivista che ha vissuto tra gli orsi grizzly in Alaska, offrendo una visione intima e spesso controversa della sua relazione con la natura selvaggia.
Fatto: Il film è stato diretto da Werner Herzog, noto per i suoi lavori sulla natura e l'umanità. La tragica fine di Treadwell è stata registrata, ma non mostrata nel film.


Il mio amico Nanuk (1922)
Descrizione: Uno dei primi documentari, segue la vita di Nanook, un cacciatore Inuit, e la sua famiglia, offrendo uno sguardo sulla vita in armonia con la natura artica.
Fatto: Considerato uno dei pionieri del documentario, il film ha avuto un impatto significativo sul cinema documentaristico. Alcune scene sono state ricostruite per il film.


La marcia dei pinguini (2005)
Descrizione: Un documentario che segue il viaggio annuale dei pinguini imperatore in Antartide, un esempio straordinario di resilienza e dedizione alla procreazione.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar per il miglior documentario nel


L'uomo che sussurrava agli elefanti (2012)
Descrizione: Questo documentario esplora la vita di un mahout (addestratore di elefanti) in Sri Lanka, mostrando il legame unico tra uomo e animale.
Fatto: Il film ha ricevuto riconoscimenti per la sua rappresentazione autentica della cultura e della natura srilankese.


L'ultimo cacciatore (2004)
Descrizione: Questo film segue la vita di Norman Winther, un trapper canadese che vive in perfetta simbiosi con la natura selvaggia, mostrando la bellezza e la durezza della vita in armonia con l'ambiente.
Fatto: Il film è stato girato senza sceneggiatura, catturando la vita quotidiana di Winther e la sua famiglia.


L'uomo che piantava alberi (1987)
Descrizione: Basato sul racconto di Jean Giono, questo film animato racconta la storia di un pastore che, piantando alberi, trasforma un deserto in una foresta, simbolo di speranza e rigenerazione.
Fatto: Il film ha vinto numerosi premi internazionali e ha ispirato molte iniziative di riforestazione.


Il ragazzo che catturava i pesci con le mani (2010)
Descrizione: Un documentario che segue la vita di un giovane pescatore in un villaggio remoto, mostrando la sua connessione profonda con il fiume e la natura circostante.
Fatto: Il film è stato girato in un piccolo villaggio del Borneo, catturando la vita quotidiana e le tradizioni locali.


L'uomo che sussurrava ai lupi (2015)
Descrizione: Un documentario che segue la vita di Shaun Ellis, un biologo che vive tra i lupi per studiarli e proteggerli, offrendo una visione rara della vita di questi animali.
Fatto: Ellis ha vissuto con i lupi per oltre 10 anni, adottando comportamenti e abitudini simili a quelli dei lupi per guadagnarsi la loro fiducia.
