Il surrealismo, un movimento artistico e letterario che ha sfidato le convenzioni della realtà, ha ispirato numerosi film biografici. Questa raccolta di 10 film offre uno sguardo affascinante sulla vita e l'opera di artisti e pensatori che hanno abbracciato il surrealismo. Ogni film non solo racconta la storia di queste figure iconiche, ma esplora anche come il loro pensiero ha influenzato la cultura e l'arte. Questa selezione è perfetta per chi desidera approfondire la conoscenza del surrealismo attraverso le storie di vita dei suoi protagonisti.

L'Ultima Tentazione di Cristo (1988)
Descrizione: Martin Scorsese esplora la vita di Gesù Cristo attraverso una lente surrealista, immaginando le sue tentazioni e dubbi interiori.
Fatto: Il film ha causato controversie per la sua rappresentazione di Gesù.


Frida (2002)
Descrizione: Frida Kahlo, un'icona del surrealismo messicano, è al centro di questo film che esplora la sua vita tormentata, la sua arte e il suo matrimonio tumultuoso con Diego Rivera. Il film cattura l'essenza del suo stile artistico e la sua visione del mondo.
Fatto: Salma Hayek, che interpreta Frida, ha ricevuto una nomination all'Oscar per la sua performance.


L'Atalante (1934)
Descrizione: Anche se non esplicitamente surrealista, questo film di Jean Vigo ha influenzato molti artisti surrealisti con la sua visione poetica e onirica della vita.
Fatto: Il film è stato restaurato e riscoperto negli anni '80, guadagnandosi un posto tra i classici del cinema.


Il Fantasma della Libertà (1974)
Descrizione: Luis Buñuel utilizza il surrealismo per esplorare la libertà e la repressione in una serie di vignette interconnesse.
Fatto: Il film è noto per le sue scene bizzarre e surreali, come una cena in cui le persone siedono sui water invece che sulle sedie.


La Montagna Sacra (1973)
Descrizione: Alejandro Jodorowsky combina elementi di surrealismo e misticismo in questo film che segue un alchimista e i suoi discepoli in un viaggio spirituale.
Fatto: Il film è stato finanziato in parte da John Lennon e Yoko Ono.


L'Impero dei Sensi (1976)
Descrizione: Anche se non esplicitamente biografico, il film di Nagisa Ōshima esplora temi di sessualità e libertà che risuonano con il surrealismo. La storia è ispirata a un fatto reale avvenuto in Giappone.
Fatto: Il film è stato censurato in molti paesi per il suo contenuto esplicito.


La vita di Adele (2013)
Descrizione: Anche se non biografico, il film esplora temi di identità e libertà sessuale che risuonano con il surrealismo. La storia segue la vita di Adele, una giovane donna che scopre il suo orientamento sessuale.
Fatto: Il film ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes.


Dalí (1991)
Descrizione: Questo film biografico esplora la vita del leggendario artista Salvador Dalí, noto per le sue opere surrealiste. Il film si concentra sul suo rapporto con Gala, la sua musa e compagna di vita, e sul suo impatto sul movimento surrealista.
Fatto: Il film è stato girato in Spagna, patria di Dalí, e utilizza molte delle sue opere originali per ricreare l'atmosfera surrealista.


Buñuel e la tavola di re Salomone (2001)
Descrizione: Questo film racconta la vita del regista surrealista Luis Buñuel, concentrandosi sul suo periodo in Messico e sulla sua ricerca di un leggendario tavolo appartenuto a Re Salomone.
Fatto: Il film è stato girato in Messico, dove Buñuel ha trascorso gran parte della sua carriera.


La Belle Noiseuse (1991)
Descrizione: Questo film di Jacques Rivette segue la vita di un pittore che cerca di creare il suo capolavoro, esplorando temi di arte, creatività e surrealismo.
Fatto: Il film è stato girato in Francia e ha ricevuto il premio per la miglior attrice al Festival di Cannes.
