La scuola è spesso il palcoscenico di storie di bullismo, ma anche di risate e lezioni di vita. Questa selezione di commedie italiane sui bulli a scuola offre non solo momenti di ilarità, ma anche riflessioni su amicizia, crescita personale e il superamento delle difficoltà. Questi film sono perfetti per chi cerca un mix di divertimento e introspezione, mettendo in luce le dinamiche tra studenti e insegnanti in un contesto scolastico.

Il bisbetico domato (1980)
Descrizione: Anche se non è ambientato esclusivamente a scuola, il protagonista è un uomo burbero che viene "domato" da una donna, riflettendo dinamiche simili a quelle del bullismo.
Fatto: Il film è stato un grande successo e ha ispirato numerosi remake.


Scuola di ladri (1986)
Descrizione: Un gruppo di studenti decide di diventare ladri per ottenere ciò che desiderano, ma le cose non vanno come previsto. Questo film è un classico esempio di come il bullismo possa trasformarsi in un'avventura comica.
Fatto: Il film è basato su una serie di fumetti italiani molto popolari.


Il grande Blek (1987)
Descrizione: Un giovane studente, soprannominato Blek, diventa il leader di un gruppo di bulli, ma il suo comportamento cambia quando incontra una ragazza che lo mette alla prova.
Fatto: Il personaggio di Blek è ispirato a un fumetto italiano degli anni '


Sessomatto (1973)
Descrizione: Una serie di sketch comici, tra cui uno che coinvolge un gruppo di studenti che cercano di evitare la scuola e finiscono per cacciarsi nei guai.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a mescolare commedia e temi sessuali in Italia.


Il ragazzo di campagna (1984)
Descrizione: Un giovane contadino si trasferisce in città e si trova a dover affrontare i bulli della scuola, ma con la sua ingenuità e bontà riesce a cambiare le cose.
Fatto: Il film è stato uno dei più grandi successi al botteghino in Italia.


Pierino contro tutti (1981)
Descrizione: Pierino è un bambino terribile che mette alla prova la pazienza di insegnanti e compagni di classe con le sue marachelle.
Fatto: Il personaggio di Pierino è diventato un'icona della commedia italiana.


Scuola di ladri - Parte seconda (1987)
Descrizione: Il sequel del primo film, dove i nostri ladri studenteschi affrontano nuove sfide e nuovi bulli.
Fatto: Il film ha avuto un grande successo, superando il primo in termini di incassi.


Il ragazzo del Pony Express (1986)
Descrizione: Un giovane corriere di pony express si trova a dover affrontare i bulli della scuola, ma con il suo spirito avventuriero riesce a conquistare tutti.
Fatto: Il film è stato girato in parte a Roma e in parte in Sardegna.


Il commissario Lo Gatto (1986)
Descrizione: Un commissario di polizia si infiltra in una scuola per indagare su un caso di bullismo, portando a situazioni comiche e inaspettate.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a trattare il tema del bullismo in modo comico.


Il ragazzo di via Panisperna (1988)
Descrizione: Un giovane studente di fisica, ispirato alla vita di Enrico Fermi, affronta le difficoltà scolastiche e i bulli con la sua intelligenza.
Fatto: Il film è basato su eventi reali e personaggi storici.
