I festival sono eventi pieni di vita, colori e, spesso, situazioni comiche. Questa selezione di commedie italiane sui festival offre un viaggio attraverso il lato più divertente di queste celebrazioni, mettendo in luce le dinamiche sociali, le rivalità e le avventure che possono nascere in questi contesti. Ogni film in questa lista non solo vi farà ridere, ma vi darà anche una visione unica delle tradizioni italiane e delle storie che si intrecciano durante i festival.
Fantozzi contro tutti (1980)
Descrizione: In questo capitolo della saga di Fantozzi, il protagonista si trova a partecipare a vari eventi festivi, tra cui un festival, che portano a situazioni esilaranti.
Fatto: È il terzo film della serie di Fantozzi, che ha avuto un enorme successo in Italia.
Guarda ora
La grande bellezza (2013)
Descrizione: Sebbene non sia una commedia pura, questo film di Paolo Sorrentino offre una visione satirica e ironica della vita mondana e dei festival culturali a Roma, con scene di feste e celebrazioni che sono centrali nella trama.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar come Miglior Film Straniero nel
Guarda ora
Amici miei (1975)
Descrizione: Sebbene non sia incentrato su un festival, il film include scene di feste e scherzi che si svolgono durante eventi festivi, portando a situazioni comiche.
Fatto: È considerato uno dei capolavori della commedia all'italiana.
30 giorni gratis
Il secondo tragico Fantozzi (1976)
Descrizione: Anche qui, Fantozzi si trova coinvolto in feste e celebrazioni che diventano occasione di comicità e satira sociale.
Fatto: È il secondo film della serie di Fantozzi, che ha consolidato il personaggio come icona della comicità italiana.
30 giorni gratis
Il bisbetico domato (1980)
Descrizione: Sebbene non sia incentrato su un festival, il film include una scena memorabile di una festa di paese che porta a situazioni comiche tra i protagonisti.
Fatto: È una delle commedie più celebri di Adriano Celentano.
30 giorni gratis
Il marchese del Grillo (1981)
Descrizione: Questo film storico-comico include scene di feste e celebrazioni popolari, offrendo una visione satirica della Roma del XIX secolo.
Fatto: È uno dei film più celebri di Alberto Sordi.
30 giorni gratis
Benvenuti al Sud (2010)
Descrizione: Questo film segue le avventure di un impiegato postale del nord Italia che viene trasferito al sud, dove si trova coinvolto in un festival locale che diventa una fonte di comicità e malintesi culturali.
Fatto: È il sequel del film "Benvenuti al Nord" e ha avuto un grande successo di pubblico in Italia.
30 giorni gratis
Sessomatto (1973)
Descrizione: Una serie di sketch comici che includono situazioni legate a festival e celebrazioni, mettendo in luce l'umorismo italiano degli anni '70.
Fatto: Il film è stato diretto da Dino Risi, uno dei maestri della commedia all'italiana.
30 giorni gratis
Febbre da cavallo (1976)
Descrizione: Il film segue un gruppo di amici appassionati di scommesse ippiche, con scene di feste e celebrazioni legate alle corse dei cavalli.
Fatto: Ha avuto un sequel nel 2002, "Febbre da cavallo - La mandrakata".
30 giorni gratis
Il piccolo diavolo (1988)
Descrizione: In questo film, un prete si trova a combattere contro un diavolo che si manifesta durante un festival religioso, portando a situazioni comiche e surreali.
Fatto: È uno dei film più noti di Roberto Benigni, che interpreta il diavolo.
30 giorni gratis








