Se sei alla ricerca di una combinazione perfetta di risate e lezioni di finanza, questa selezione di commedie italiane sugli investimenti è proprio quello che fa per te. Questi film non solo ti faranno ridere, ma ti offriranno anche una visione divertente e talvolta satirica del mondo degli investimenti, rendendoli un'ottima scelta per chi ama il cinema e la finanza.
La grande scommessa (2013)
Descrizione: Anche se non è esclusivamente una commedia, il film offre momenti comici e una satira pungente sul mondo della finanza. Racconta la storia di Jordan Belfort, un broker che diventa milionario grazie a pratiche discutibili.
Fatto: Il film è basato sul libro autobiografico di Jordan Belfort. Leonardo DiCaprio ha perso 15 chili per interpretare il ruolo.
Guarda ora
Il grande colpo (2015)
Descrizione: Basato su eventi reali, il film segue un gruppo di investitori che scommettono contro il mercato immobiliare americano prima della crisi finanziaria del 2008. È una commedia nera che spiega concetti finanziari complessi in modo accessibile e divertente.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. Adam McKay, noto per le sue commedie, ha diretto questo film, dimostrando la sua versatilità.
Guarda ora
Il capitale umano (2013)
Descrizione: Un dramma italiano che esplora le dinamiche sociali e finanziarie attraverso la storia di due famiglie collegate da un incidente stradale. La commedia emerge dai contrasti tra i personaggi e le loro ambizioni economiche.
Fatto: Il film ha vinto il premio per il miglior film al David di Donatello. È stato selezionato per rappresentare l'Italia agli Oscar.
Guarda ora
Il grande capo (2016)
Descrizione: Una commedia americana che segue una donna d'affari che, dopo essere stata rilasciata dal carcere, cerca di ricostruire la sua vita e la sua fortuna attraverso un'attività di vendita di biscotti.
Fatto: Melissa McCarthy, che interpreta la protagonista, è anche produttrice del film. Il film ha avuto un sequel in fase di sviluppo.
Guarda ora
Il cacciatore di teste (2011)
Descrizione: Un thriller norvegese con elementi di commedia che segue un cacciatore di teste che si ritrova coinvolto in un intrigo internazionale. La sua vita di lusso e le sue ambizioni finanziarie portano a situazioni comiche e pericolose.
Fatto: Il film è basato sul romanzo di Jo Nesbø. È stato un grande successo di critica e pubblico in Norvegia.
30 giorni gratis
Il capitale (2012)
Descrizione: Un banchiere francese viene nominato CEO di una grande banca e deve affrontare le pressioni del mondo finanziario. Il film offre una visione satirica e comica del capitalismo.
Fatto: Il film è basato sul romanzo di Stéphane Osmont. È stato girato in diverse città europee per riflettere l'ambiente internazionale della finanza.
30 giorni gratis
La crisi (2012)
Descrizione: Un film italiano che esplora la crisi economica attraverso le storie di diversi personaggi, offrendo una visione comica e critica della situazione finanziaria del paese.
Fatto: Il film è stato girato durante la crisi economica italiana del 2011-
30 giorni gratis








