- Il grande cocomero (1993)
- Il medico della mutua (1968)
- Il sorpasso (1962)
- Il secondo tragico Fantozzi (1976)
- La vita è bella (1997)
- Mine vaganti (2010)
- La banda degli onesti (1956)
- Sessomatto (1973)
- Il federale (1961)
- Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969)
La comicità può nascere anche dai luoghi più inaspettati, come le mine. Questa raccolta di 10 commedie italiane esplora il tema delle mine con un tocco di umorismo, offrendo al pubblico una visione unica e divertente su un argomento che solitamente è trattato con serietà. Questi film non solo intrattengono, ma offrono anche una riflessione leggera sulla vita, la guerra e l'umanità.
Il grande cocomero (1993)
Descrizione: Una commedia che esplora la vita quotidiana in un paese di confine, dove le mine sono parte del paesaggio. La storia ruota attorno a un gruppo di amici che cercano di vivere la loro vita nonostante la presenza delle mine.
Fatto: Il film è stato girato in un piccolo villaggio vicino al confine con la Slovenia.
Guarda ora
Il medico della mutua (1968)
Descrizione: Un altro classico della commedia italiana, dove uno degli episodi coinvolge il protagonista in una situazione comica con mine, rendendo il film adatto per questa raccolta.
Fatto: Il film è stato uno dei più grandi successi di Alberto Sordi.
Guarda ora
Il sorpasso (1962)
Descrizione: Un classico della commedia italiana, dove uno degli episodi vede i protagonisti in una situazione comica con mine, sebbene non sia il tema principale del film.
Fatto: Il film è stato uno dei più grandi successi di Vittorio Gassman.
30 giorni gratis
Il secondo tragico Fantozzi (1976)
Descrizione: In uno degli episodi, Fantozzi e colleghi si trovano a dover affrontare una situazione comica con mine antiuomo, rendendo il film rilevante per questa raccolta.
Fatto: La serie di Fantozzi è una delle più celebri della commedia italiana.
30 giorni gratis
La vita è bella (1997)
Descrizione: Questo film, pur non trattando direttamente delle mine, utilizza l'umorismo per affrontare temi di guerra e sopravvivenza, rendendolo un esempio perfetto di come la comicità possa emergere anche nei momenti più oscuri.
Fatto: Il film ha vinto tre premi Oscar, tra cui Miglior Film Straniero.
30 giorni gratis
Mine vaganti (2010)
Descrizione: Sebbene il titolo si riferisca a "mine vaganti" in senso metaforico, il film esplora temi di famiglia e tradizione in un contesto comico, rendendolo una scelta interessante per questa raccolta.
Fatto: Il film è stato diretto da Ferzan Özpetek, noto per le sue commedie drammatiche.
30 giorni gratis
La banda degli onesti (1956)
Descrizione: Un classico della commedia italiana, dove un gruppo di truffatori cerca di sfruttare la presenza di mine per i loro piani, portando a situazioni comiche e paradossali.
Fatto: Il film è stato uno dei più grandi successi di Totò.
30 giorni gratis
Sessomatto (1973)
Descrizione: Una serie di sketch comici, uno dei quali coinvolge un personaggio che cerca di evitare le mine in un campo minato, portando a situazioni esilaranti.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a esplorare la comicità sessuale in Italia.
30 giorni gratis
Il federale (1961)
Descrizione: Sebbene non sia una commedia pura, il film contiene scene comiche in cui il protagonista deve attraversare un campo minato, rendendolo una scelta interessante.
Fatto: Il film è stato diretto da Luciano Salce, noto per le sue commedie satiriche.
30 giorni gratis
Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969)
Descrizione: Una commedia satirica che include un episodio in cui il protagonista deve affrontare una situazione comica con mine, rendendo il film rilevante per questa raccolta.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a esplorare la satira medica in Italia.
30 giorni gratis








