Questa raccolta di documentari esplora il mondo affascinante dell'idroelettrica, un settore cruciale per la produzione di energia rinnovabile. Ogni film offre una prospettiva unica sulle sfide tecniche, ambientali e sociali legate alla costruzione e gestione delle centrali idroelettriche, rendendo questa selezione preziosa per chiunque sia interessato all'energia sostenibile e all'ingegneria innovativa.

La Grande Diga (2015)
Descrizione: Questo documentario esplora la costruzione della diga di Hoover, una delle più grandi opere ingegneristiche del XX secolo, e le sue implicazioni ambientali e sociali.
Fatto: La diga di Hoover è stata costruita durante la Grande Depressione, fornendo lavoro a migliaia di persone.


Acqua e Potere (2018)
Descrizione: Il film analizza l'evoluzione delle centrali idroelettriche in Norvegia, un paese che ha fatto dell'idroelettrica una delle sue principali fonti di energia.
Fatto: La Norvegia produce oltre il 95% della sua elettricità da fonti rinnovabili, principalmente idroelettrica.


Il Fiume che Muove il Mondo (2012)
Descrizione: Un viaggio lungo il fiume Yangtze, esplorando l'impatto della Diga delle Tre Gole, la più grande centrale idroelettrica del mondo.
Fatto: La Diga delle Tre Gole ha causato lo spostamento di oltre un milione di persone.


Energia dalle Alpi (2017)
Descrizione: Documenta le centrali idroelettriche alpine, mostrando come le montagne svizzere e austriache siano sfruttate per la produzione di energia pulita.
Fatto: La Svizzera ha una delle più alte percentuali di energia idroelettrica prodotta rispetto al consumo totale.


L'Idroelettrico del Futuro (2020)
Descrizione: Esamina le nuove tecnologie e i progetti futuri nell'idroelettrico, con un focus particolare sulle soluzioni sostenibili e l'integrazione con altre fonti rinnovabili.
Fatto: Il film è stato girato in collaborazione con l'Università di Stanford.


Il Potere dell'Acqua (2014)
Descrizione: Un documentario che racconta la storia delle centrali idroelettriche in Canada, mettendo in luce l'importanza dell'acqua come risorsa energetica.
Fatto: Il Canada è uno dei maggiori produttori di energia idroelettrica al mondo.


La Forza del Fiume (2016)
Descrizione: Esplora la costruzione della diga di Itaipu, situata tra Brasile e Paraguay, e il suo impatto sull'economia e l'ambiente locale.
Fatto: La diga di Itaipu produceva il 75% dell'energia elettrica del Paraguay e il 20% di quella del Brasile.


Energia Pulita (2019)
Descrizione: Un viaggio attraverso le centrali idroelettriche in Islanda, un paese che utilizza quasi esclusivamente energia rinnovabile.
Fatto: L'Islanda è uno dei pochi paesi al mondo che ha raggiunto l'85% di elettricità da fonti rinnovabili.


L'Idroelettrico in Africa (2013)
Descrizione: Documenta i progetti idroelettrici in Africa, con un focus particolare sulla diga di Grand Ethiopian Renaissance, e le sue implicazioni geopolitiche.
Fatto: La diga è stata finanziata interamente dall'Etiopia senza aiuti esterni.


L'Idroelettrico Sostenibile (2021)
Descrizione: Esamina le pratiche sostenibili nell'idroelettrico, con esempi di centrali che minimizzano l'impatto ambientale e massimizzano l'efficienza.
Fatto: Il film è stato prodotto in collaborazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Ambiente.
