- La Costante di Planck (2013)
- La Velocità della Luce (2015)
- La Costante Gravitazionale (2018)
- La Costante di Boltzmann (2017)
- La Costante di Avogadro (2016)
- La Costante di Fine Struttura (2019)
- La Costante di Hubble (2020)
- La Costante di Stefan-Boltzmann (2014)
- La Costante di Rydberg (2012)
- La Costante di Faraday (2011)
La fisica è una scienza affascinante che ci permette di comprendere i meccanismi dell'universo. Questa raccolta di documentari esplora le fondamentali costanti fisiche, quei numeri fissi che governano le leggi della natura. Ogni film offre una prospettiva unica su come queste costanti influenzano il nostro mondo e l'universo nel suo complesso, rendendo la scienza accessibile e intrigante per tutti.

La Costante di Planck (2013)
Descrizione: Questo documentario esplora la costante di Planck, una delle costanti fisiche fondamentali che ha rivoluzionato la fisica quantistica.
Fatto: Il film è stato girato in collaborazione con il CERN e include interviste con alcuni dei più grandi fisici teorici del mondo.


La Velocità della Luce (2015)
Descrizione: Un viaggio attraverso la storia e l'importanza della velocità della luce, una costante che definisce il limite di velocità dell'universo.
Fatto: Il documentario include esperimenti visivi per dimostrare come la luce viaggia e come la sua velocità influisce sulla nostra percezione del tempo.


La Costante Gravitazionale (2018)
Descrizione: Un approfondimento sulla costante gravitazionale, che spiega come la gravità governa i movimenti dei corpi celesti.
Fatto: Il film è stato prodotto in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e include riprese uniche dalla Stazione Spaziale Internazionale.


La Costante di Boltzmann (2017)
Descrizione: Esplora la costante di Boltzmann, chiave per comprendere la termodinamica e la teoria cinetica dei gas.
Fatto: Il documentario include animazioni che visualizzano le molecole in movimento, rendendo i concetti complessi più accessibili.


La Costante di Avogadro (2016)
Descrizione: Un viaggio nel mondo della chimica attraverso la costante di Avogadro, che definisce il numero di particelle in una mole di sostanza.
Fatto: Il film utilizza tecniche di animazione molecolare per illustrare come la costante di Avogadro influisce sulla chimica quotidiana.


La Costante di Fine Struttura (2019)
Descrizione: Un documentario che esplora la costante di struttura fine, una delle costanti più misteriose della fisica.
Fatto: Il film include interviste con fisici che hanno dedicato la loro vita a comprendere questa costante.


La Costante di Hubble (2020)
Descrizione: Esamina la costante di Hubble, che misura la velocità di espansione dell'universo.
Fatto: Il documentario è stato realizzato con la collaborazione del Telescopio Spaziale Hubble.


La Costante di Stefan-Boltzmann (2014)
Descrizione: Un approfondimento sulla costante di Stefan-Boltzmann, che descrive la radiazione emessa da un corpo nero.
Fatto: Il film include esperimenti pratici per dimostrare la legge di Stefan-Boltzmann.


La Costante di Rydberg (2012)
Descrizione: Esplora la costante di Rydberg, fondamentale per la spettroscopia atomica.
Fatto: Il documentario è stato girato in parte presso il laboratorio di fisica atomica dell'Università di Oxford.


La Costante di Faraday (2011)
Descrizione: Un viaggio nella storia e nell'importanza della costante di Faraday, che collega l'elettricità alla chimica.
Fatto: Il film include riprese dei luoghi storici dove Michael Faraday ha condotto i suoi esperimenti.
