Questa selezione di documentari offre un viaggio affascinante attraverso la musica folk, esplorando la storia, la cultura e l'evoluzione degli strumenti musicali tradizionali. Ogni film in questa lista non solo celebra la ricchezza delle tradizioni musicali, ma anche il patrimonio culturale che essi rappresentano, rendendoli una risorsa preziosa per chiunque sia interessato alla musica e alla sua storia.

La Voce del Banjo (2010)
Descrizione: Questo documentario esplora l'evoluzione del banjo, uno strumento folk americano, attraverso interviste con musicisti e storici.
Fatto: Il film ha ricevuto il premio "Best Documentary" al Nashville Film Festival.


Il Suono del Didgeridoo (2012)
Descrizione: Un viaggio in Australia per scoprire le origini e l'importanza culturale del didgeridoo, uno strumento aborigeno.
Fatto: Il film è stato girato in collaborazione con la comunità aborigena di Arnhem Land.


La Magia del Kora (2008)
Descrizione: Un'esplorazione della kora, uno strumento a corde dell'Africa occidentale, e la sua influenza sulla musica e la cultura.
Fatto: Il documentario include performance di Toumani Diabaté, un maestro della kora.


Il Flauto di Pan (2015)
Descrizione: Questo film segue la storia del flauto di Pan, un antico strumento che ha influenzato la musica in diverse culture.
Fatto: Il documentario è stato girato in Romania, dove il flauto di Pan è ancora molto popolare.


Il Tamburo Parlante (2013)
Descrizione: Un documentario che esplora l'uso del tamburo parlante in Africa occidentale e la sua funzione di comunicazione.
Fatto: Il film include interviste con linguisti e antropologi che studiano la comunicazione attraverso i tamburi.


La Chitarra Flamenca (2009)
Descrizione: Un viaggio nel cuore della Spagna per scoprire la chitarra flamenca e la sua importanza nella cultura andalusa.
Fatto: Il documentario è stato realizzato in collaborazione con il Festival Internacional del Cante de las Minas.


Il Violino Tradizionale (2011)
Descrizione: Questo film esplora la storia e l'evoluzione del violino nelle tradizioni folk di vari paesi.
Fatto: Il documentario include performance di famosi violinisti folk come Natalie MacMaster.


Il Sitar: Suoni dell'India (2014)
Descrizione: Un'esplorazione del sitar, uno strumento indiano, e la sua influenza sulla musica classica e popolare.
Fatto: Il film include interviste con Ravi Shankar, uno dei più grandi maestri del sitar.


Il Bodhrán: Il Cuore dell'Irlanda (2016)
Descrizione: Un documentario che celebra il bodhrán, il tamburo tradizionale irlandese, e la sua importanza nella musica folk.
Fatto: Il film è stato girato durante il famoso festival di musica tradizionale di Doolin.


Il Balafon: Ritmi dell'Africa (2017)
Descrizione: Un viaggio attraverso l'Africa occidentale per scoprire il balafon, uno xilofono tradizionale, e la sua storia.
Fatto: Il documentario include performance di musicisti maliani e burkinabé.
