La fantascienza ha spesso esplorato temi legati all'acqua, sia come risorsa vitale che come elemento di trama centrale. Questa selezione di film offre una panoramica di come il cinema ha affrontato la questione del water supply in contesti futuristici, presentando storie che spaziano dalla sopravvivenza in mondi desertici alla gestione delle risorse idriche in società avanzate. Questi film non solo intrattengono ma offrono anche spunti di riflessione sulla nostra dipendenza dall'acqua e sulle possibili crisi future.

La città sommersa (1989)
Descrizione: Un gruppo di sommozzatori viene inviato per recuperare un sottomarino nucleare, ma scoprono un misterioso fenomeno acquatico che potrebbe cambiare il corso della storia umana.
Fatto: James Cameron ha sviluppato una tecnica di ripresa subacquea per questo film, che ha poi influenzato molte produzioni successive.


L'acqua della vita (1995)
Descrizione: In un futuro post-apocalittico dove il livello del mare ha sommerso la terra, l'acqua è diventata la risorsa più preziosa. Il film segue le avventure di un mutante chiamato "The Mariner" alla ricerca della leggendaria Dryland.
Fatto: Il film ha avuto un budget enorme per l'epoca, superando i 175 milioni di dollari. Alcune scene sono state girate in una gigantesca vasca d'acqua costruita appositamente per il film.


Il pozzo (2016)
Descrizione: Un piccolo villaggio scopre un pozzo che sembra avere acqua infinita, ma presto si rendono conto che c'è un prezzo da pagare per questa risorsa.
Fatto: Il film è stato girato in una location remota per enfatizzare l'isolamento del villaggio.


L'onda perfetta (2014)
Descrizione: Un giovane surfista cerca la perfetta onda in un mondo dove l'acqua è diventata una risorsa scarsa, affrontando sfide personali e ambientali.
Fatto: Il film è stato girato in diverse località esotiche, utilizzando veri surfisti professionisti per le scene d'azione.


L'oceano di plastica (2017)
Descrizione: Un documentario che esplora l'impatto della plastica sugli oceani, con un focus sulla crisi dell'acqua e le soluzioni futuristiche per la sua purificazione.
Fatto: Il film ha vinto diversi premi per la sua sensibilizzazione ambientale.


Il pianeta delle tempeste (1961)
Descrizione: Un gruppo di astronauti atterra su Venere, un pianeta coperto da oceani e tempeste, dove devono affrontare creature aliene e la ricerca di acqua potabile.
Fatto: Questo film sovietico è stato uno dei primi a esplorare il tema della colonizzazione di altri pianeti e la ricerca di risorse vitali come l'acqua.


Il mondo sommerso (2020)
Descrizione: Basato sul romanzo di J.G. Ballard, il film esplora un futuro dove il riscaldamento globale ha causato l'innalzamento del livello del mare, e l'umanità deve adattarsi a vivere in un mondo sommerso.
Fatto: Il film ha utilizzato effetti speciali avanzati per rappresentare le città sommerse e la flora e fauna mutata.


La tempesta solare (1990)
Descrizione: Un'astronave viene inviata per distruggere una tempesta solare che minaccia di distruggere la Terra, con l'acqua come elemento chiave per la sopravvivenza dell'equipaggio.
Fatto: Il film ha avuto un cast internazionale e ha utilizzato effetti speciali per rappresentare il sole e le tempeste solari.


L'acqua del futuro (2012)
Descrizione: In un futuro dove l'acqua è controllata da corporazioni, un gruppo di ribelli cerca di liberare l'accesso all'acqua per tutti.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche per la sua rappresentazione distopica ma ha guadagnato un seguito di culto.


L'ultima goccia (2019)
Descrizione: In un mondo dove l'acqua è diventata una risorsa scarsa, un gruppo di sopravvissuti cerca di trovare una leggendaria sorgente d'acqua pura.
Fatto: Il film ha utilizzato tecniche di ripresa innovative per rappresentare il deserto e la ricerca dell'acqua.
