La NASA, l'agenzia spaziale degli Stati Uniti, ha ispirato numerosi film di fantascienza che esplorano l'ignoto, le missioni spaziali e le avventure extraterrestri. Questa selezione di 10 film offre un viaggio cinematografico attraverso le stelle, con storie che catturano l'immaginazione e l'innovazione della NASA. Ogni film è doppiato in italiano, rendendo l'esperienza accessibile a tutti gli appassionati di cinema e spazio.

The Right Stuff (1983)
Descrizione: Un epico racconto dei primi astronauti della NASA, i Mercury Seven, e la loro preparazione per il volo spaziale.
Fatto: Il film è basato sul libro di Tom Wolfe; ha ricevuto 8 nomination agli Oscar, vincendone


Apollo 13 (1995)
Descrizione: Un dramma basato su eventi reali, che segue la missione fallita della NASA per atterrare sulla Luna e il coraggioso ritorno a casa dell'equipaggio.
Fatto: Il film è stato girato con la consulenza di veri astronauti della NASA; ha ricevuto 9 nomination agli Oscar.


Contact (1997)
Descrizione: Basato sul romanzo di Carl Sagan, il film esplora la ricerca di vita extraterrestre e il ruolo della NASA in questa ricerca.
Fatto: Jodie Foster ha imparato a usare il radiotelescopio per il ruolo; il film ha ricevuto una nomination agli Oscar per il miglior sonoro.


Armageddon (1998)
Descrizione: Anche se non direttamente legato alla NASA, il film mostra una collaborazione con l'agenzia per salvare la Terra da un asteroide in rotta di collisione.
Fatto: Il film ha avuto un budget di 140 milioni di dollari; ha vinto l'Oscar per i migliori effetti visivi.


Space Cowboys (2000)
Descrizione: Un gruppo di veterani piloti della NASA viene richiamato per una missione spaziale per riparare un satellite russo.
Fatto: Il film è stato ispirato da un progetto reale della NASA chiamato "Project Mercury"; Clint Eastwood ha diretto e recitato nel film.


Interstellar (2014)
Descrizione: Un viaggio attraverso i wormhole e la relatività per salvare l'umanità, con la NASA che gioca un ruolo cruciale nella missione.
Fatto: Christopher Nolan ha lavorato con Kip Thorne, un fisico teorico, per garantire la precisione scientifica; il film ha vinto l'Oscar per i migliori effetti visivi.


Gravity (2013)
Descrizione: Un film che segue la drammatica lotta per la sopravvivenza di un'astronauta dopo un incidente nello spazio. La NASA è centrale nella trama, fornendo supporto e speranza.
Fatto: Sandra Bullock ha dovuto allenarsi per simulare l'assenza di gravità; il film ha vinto 7 premi Oscar.


The Martian (2015)
Descrizione: Basato sul romanzo di Andy Weir, il film racconta la storia di un astronauta della NASA abbandonato su Marte e la sua lotta per sopravvivere e tornare a casa.
Fatto: La NASA ha collaborato strettamente con la produzione per garantire l'accuratezza scientifica; Matt Damon ha perso 20 chili per il ruolo.


Mission to Mars (2000)
Descrizione: Un gruppo di astronauti della NASA si imbarca in una missione di soccorso su Marte, scoprendo segreti dell'universo.
Fatto: Il film ha utilizzato effetti speciali innovativi per l'epoca; è stato uno dei primi film a utilizzare la tecnica del "bullet time".


Europa Report (2013)
Descrizione: Un film che segue una missione privata verso Europa, una delle lune di Giove, con la NASA che fornisce supporto tecnico.
Fatto: Il film è stato girato in stile documentario per aumentare il realismo; ha ricevuto elogi per la sua accuratezza scientifica.
