- La Notte dei Morti Viventi (1968)
- La Maledizione della Foresta (2018)
- Il Fantasma del Lago (2015)
- La Strega del Monte (2013)
- La Casa dei Sussurri (2020)
- Il Demone del Pozzo (2017)
- La Maledizione del Castello (2014)
- La Leggenda del Lupo Mannaro (2016)
- La Maledizione del Cimitero (2019)
- La Leggenda del Vampiro (2012)
Questa selezione di film horror è dedicata a coloro che amano le storie spaventose radicate nelle tradizioni e nelle leggende locali. Ogni film in questa lista esplora le paure ancestrali e le superstizioni che si tramandano di generazione in generazione, offrendo un'esperienza cinematografica unica e inquietante. Questi film non solo intrattengono, ma anche immergono lo spettatore nelle culture e nelle credenze di diverse comunità, rendendo l'esperienza di visione ancora più coinvolgente e memorabile.
La Notte dei Morti Viventi (1968)
Descrizione: Anche se non esplicitamente basato su leggende locali, il film ha ispirato molte storie di morti viventi nelle tradizioni locali italiane.
Fatto: Il film è considerato un classico del cinema horror e ha influenzato molti film successivi.
30 giorni gratis
La Maledizione della Foresta (2018)
Descrizione: Ambientato in una piccola città italiana, il film racconta la storia di una maledizione che colpisce chiunque osi entrare nella foresta locale, dove si dice che un antico spirito vendicativo abiti.
Fatto: Il film è stato girato in una vera foresta italiana, famosa per le sue leggende locali.
30 giorni gratis
Il Fantasma del Lago (2015)
Descrizione: Un gruppo di amici scopre una leggenda su un fantasma che vive nel lago vicino alla loro città. La loro curiosità li porta a risvegliare un'antica maledizione.
Fatto: La leggenda del fantasma del lago è ispirata a una storia reale raccontata dagli abitanti di un piccolo villaggio italiano.
30 giorni gratis
La Strega del Monte (2013)
Descrizione: In un villaggio di montagna, una strega leggendaria viene risvegliata da un gruppo di turisti incauti, portando terrore e caos.
Fatto: Il film ha utilizzato effetti speciali pratici per creare l'atmosfera inquietante della strega.
30 giorni gratis
La Casa dei Sussurri (2020)
Descrizione: Una famiglia si trasferisce in una casa infestata da spiriti che sussurrano segreti e maledizioni, basati su una leggenda locale.
Fatto: La casa utilizzata nel film è effettivamente considerata infestata dagli abitanti della zona.
30 giorni gratis
Il Demone del Pozzo (2017)
Descrizione: Un pozzo abbandonato in un piccolo villaggio nasconde un demone che si nutre delle paure degli abitanti, basato su una leggenda locale.
Fatto: Il pozzo del film è stato costruito appositamente per il set, ma la leggenda è ispirata a una vera storia locale.
30 giorni gratis
La Maledizione del Castello (2014)
Descrizione: Un castello antico, noto per la sua maledizione, diventa il centro di una serie di eventi spaventosi quando un gruppo di giovani decide di esplorarlo.
Fatto: Il castello utilizzato nel film è un vero castello italiano con una lunga storia di leggende e maledizioni.
30 giorni gratis
La Leggenda del Lupo Mannaro (2016)
Descrizione: In un villaggio remoto, una leggenda di un lupo mannaro che terrorizza gli abitanti si avvera quando un giovane viene maledetto.
Fatto: Il film ha utilizzato tecniche di trucco tradizionali per creare l'effetto del lupo mannaro.
30 giorni gratis
La Maledizione del Cimitero (2019)
Descrizione: Un cimitero antico nasconde un segreto oscuro che risveglia gli spiriti dei defunti, basato su una leggenda locale.
Fatto: Alcune scene sono state girate in un vero cimitero, aggiungendo autenticità al film.
30 giorni gratis
La Leggenda del Vampiro (2012)
Descrizione: In una piccola città italiana, una leggenda di un vampiro che si nutre delle anime dei viventi si avvera, portando terrore tra gli abitanti.
Fatto: Il film ha utilizzato effetti speciali per creare l'atmosfera gotica e spaventosa del vampiro.
30 giorni gratis








