La raccolta che segue è dedicata agli amanti del cinema horror che cercano emozioni forti e scene di violenza grafica. I film splatter, noti per il loro contenuto esplicito e spesso eccessivo, offrono un'esperienza unica e intensa, mettendo alla prova la resistenza dello spettatore. Questa selezione non solo presenta alcuni dei migliori esempi del genere, ma anche film che hanno lasciato un segno significativo nella storia del cinema horror, rendendoli imperdibili per chi apprezza l'arte del terrore.
                        Zombi (1978)
Descrizione: Un classico del cinema splatter diretto da George A. Romero, che ha definito il genere con scene di violenza e gore memorabili.
Fatto: Il film ha avuto un remake nel 2004 diretto da Zack Snyder. La versione italiana è stata censurata per ridurre la violenza grafica.
                    Guarda ora
                
                
                        La Casa (1981)
Descrizione: Sam Raimi ha creato un capolavoro del cinema horror con scene di gore che hanno segnato una generazione.
Fatto: Il film è stato girato con un budget molto limitato, e gran parte degli effetti speciali sono stati realizzati artigianalmente.
                    Guarda ora
                
                
                        Tenebre (1982)
Descrizione: Dario Argento ha creato un thriller horror con scene di violenza grafica che hanno reso il film iconico.
Fatto: Il film è stato vietato in diversi paesi per la sua violenza esplicita.
                    Guarda ora
                
                
                        Il Demone Sotto la Pelle (1982)
Descrizione: John Carpenter ha creato un horror sci-fi con scene di violenza e trasformazioni corporee che hanno lasciato il segno.
Fatto: Gli effetti speciali sono stati realizzati da Rob Bottin, che ha lavorato anche su "The Howling".
                    Guarda ora
                
                
                        La Notte dei Morti Viventi (1968)
Descrizione: Anche se meno splatter rispetto ai suoi seguiti, il film ha scene di violenza che hanno definito il genere.
Fatto: Il film è entrato nel pubblico dominio a causa di un errore di copyright.
                    30 giorni gratis
                
                
                        Il Massacro della Motosega (1974)
Descrizione: Anche se non è esclusivamente splatter, il film ha scene di violenza e terrore che lo rendono un classico del genere.
Fatto: Il film è stato girato con un budget molto basso e ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare.
                    30 giorni gratis
                
                
                        Cannibal Holocaust (1980)
Descrizione: Un film controverso che ha sollevato questioni etiche per il suo realismo e la violenza grafica.
Fatto: Il regista Ruggero Deodato è stato arrestato per sospetto omicidio a causa del realismo delle scene di morte.
                    30 giorni gratis
                
                
                        Re-Animator (1985)
Descrizione: Basato sul racconto di H.P. Lovecraft, il film è noto per le sue scene di violenza e umorismo nero.
Fatto: Il film ha ricevuto un seguito, "Bride of Re-Animator", nel
                    30 giorni gratis
                
                
                        La Casa 2 (1987)
Descrizione: Un mix di horror e commedia, con scene di gore che hanno reso il film un cult.
Fatto: Il film è stato girato con un budget molto più alto rispetto al primo, permettendo effetti speciali più sofisticati.
                    30 giorni gratis
                
                
                        Braindead (1992)
Descrizione: Peter Jackson, prima di diventare famoso per Il Signore degli Anelli, ha diretto questo film splatter esagerato e comico.
Fatto: Il film detiene il record per la quantità di sangue finto utilizzata in una scena.
                    30 giorni gratis
                
                
                                    






