- La grande guerra (1959)
 - La battaglia di Tobruk (1967)
 - La battaglia di Anzio (1968)
 - La battaglia di El Alamein (1969)
 - La battaglia di Stalingrado (1993)
 - La battaglia di Narvik (2022)
 - La battaglia dei tre re (1963)
 - La battaglia di Kursk (2018)
 - La battaglia di Monte Cassino (1946)
 - La battaglia di Khe Sanh (2000)
 
Questa selezione di film di guerra si concentra su storie di coraggio e avventura tra le montagne, dove i ricognitori di montagna affrontano sfide estreme. Questi film non solo offrono un'esperienza visiva mozzafiato, ma anche una profonda riflessione sulla resilienza umana e il sacrificio in condizioni di guerra.
                        La grande guerra (1959)
Descrizione: Ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, il film segue le vicende di due soldati italiani che si trovano a combattere tra le montagne.
Fatto: Ha vinto il Leone d'Oro al Festival di Venezia.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La battaglia di Tobruk (1967)
Descrizione: Anche se non esclusivamente sui ricognitori di montagna, il film include scene di combattimento in montagna.
Fatto: Alcune scene sono state girate in Spagna per simulare il deserto africano.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La battaglia di Anzio (1968)
Descrizione: Il film segue le operazioni di sbarco e ricognizione tra le montagne durante la Seconda Guerra Mondiale.
Fatto: È stato girato in Italia, utilizzando autentiche location di battaglia.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La battaglia di El Alamein (1969)
Descrizione: Anche se non esclusivamente sui ricognitori di montagna, il film include scene di combattimento in montagna durante la Seconda Guerra Mondiale.
Fatto: Alcune scene sono state girate in Libia, dove si è svolta la battaglia reale.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La battaglia di Stalingrado (1993)
Descrizione: Sebbene il focus sia su Stalingrado, il film include momenti di ricognizione in montagna.
Fatto: È stato uno dei film più costosi mai realizzati in Germania.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La battaglia di Narvik (2022)
Descrizione: Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il film segue le operazioni di ricognizione tra le montagne norvegesi.
Fatto: È stato girato in Norvegia, utilizzando autentiche location montane.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La battaglia dei tre re (1963)
Descrizione: Questo film racconta la battaglia di Alcazarquivir, dove i ricognitori di montagna giocano un ruolo cruciale nella strategia militare.
Fatto: Il film è stato girato in Marocco, utilizzando autentiche location montane.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La battaglia di Kursk (2018)
Descrizione: Questo film russo mostra le operazioni di ricognizione tra le montagne durante la battaglia di Kursk.
Fatto: È stato girato in condizioni climatiche estreme per garantire autenticità.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La battaglia di Monte Cassino (1946)
Descrizione: Questo film documentario racconta la battaglia di Monte Cassino, con particolare attenzione alle operazioni di ricognizione.
Fatto: È uno dei primi documentari di guerra girati in Italia.
                    30 giorni gratis
                
                
                        La battaglia di Khe Sanh (2000)
Descrizione: Anche se non esclusivamente sui ricognitori di montagna, il film include scene di combattimento in montagna durante la Guerra del Vietnam.
Fatto: Alcune scene sono state girate in Thailandia per simulare il Vietnam.
                    30 giorni gratis
                
                
                                    






