- La Storia Infinita (1984)
- Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello (2001)
- Il Labirinto del Fauno (2006)
- La Città Perduta di Z (2016)
- La Leggenda del Cacciatore di Vampiri (2012)
- Il Mondo dei Replicanti (1982)
- La Principessa Mononoke (1997)
- La Città Incantata (2001)
- Il Segreto di Kells (2009)
- Il Nome del Vento (2017)
I fiumi hanno sempre affascinato l'immaginazione umana, rappresentando non solo vie di comunicazione ma anche simboli di cambiamento, viaggio e trasformazione. Questa selezione di film fantasy esplora come i fiumi possono essere il cuore di storie magiche, offrendo avventure epiche e mondi incantati. Ogni film in questa lista non solo trasporta lo spettatore in paesaggi mozzafiato ma anche in trame ricche di magia e mistero, rendendo l'esperienza visiva e narrativa unica.
La Storia Infinita (1984)
Descrizione: Il fiume di luce rappresenta il viaggio di Atreyu verso la Torre d'Avorio, un simbolo di speranza e di viaggio interiore.
Fatto: Il film è stato girato in Germania, con molti effetti speciali realizzati a mano.
Guarda ora
Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello (2001)
Descrizione: Il fiume Anduin è centrale nella storia, rappresentando il percorso della Compagnia dell'Anello verso Mordor. La scena del viaggio sul fiume è una delle più memorabili del film.
Fatto: La scena del viaggio sul fiume è stata girata in Nuova Zelanda, utilizzando il fiume Waikato per rappresentare l'Anduin.
Guarda ora
Il Labirinto del Fauno (2006)
Descrizione: Anche se non è un film fantasy tradizionale, il fiume rappresenta il confine tra il mondo reale e quello magico, dove Ofelia incontra il Fauno.
Fatto: Il film ha vinto tre premi Oscar, tra cui Miglior Fotografia.
Guarda ora
La Città Perduta di Z (2016)
Descrizione: Anche se più storico che fantasy, il film esplora la ricerca di una città perduta lungo il fiume, con elementi di avventura e mistero.
Fatto: Il film è basato sulla vera storia dell'esploratore britannico Percy Fawcett.
Guarda ora
La Leggenda del Cacciatore di Vampiri (2012)
Descrizione: Anche se non è un film fantasy puro, il fiume Mississippi è il luogo di molte battaglie tra Lincoln e i vampiri.
Fatto: Il film è basato su un romanzo di Seth Grahame-Smith, che ha anche scritto il libro "Orgoglio e Pregiudizio e Zombie".
Guarda ora
Il Mondo dei Replicanti (1982)
Descrizione: Il fiume è un elemento centrale nel viaggio dei protagonisti per riunire il Cristallo Oscuro e salvare il loro mondo.
Fatto: Il film è stato girato utilizzando pupazzi e animatronics, con un lavoro di squadra tra Jim Henson e Frank Oz.
30 giorni gratis
La Principessa Mononoke (1997)
Descrizione: Il fiume è un elemento chiave nella lotta tra natura e progresso, con il dio del fiume che gioca un ruolo cruciale nella trama.
Fatto: Hayao Miyazaki ha disegnato personalmente ogni fotogramma del film, rendendolo uno dei suoi lavori più dettagliati.
30 giorni gratis
La Città Incantata (2001)
Descrizione: Anche se non è un fiume tradizionale, il fiume di spirito che porta Chihiro nel mondo magico è centrale per la trama.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar al miglior film d'animazione nel
30 giorni gratis
Il Segreto di Kells (2009)
Descrizione: Il fiume rappresenta il viaggio di Brendan verso la foresta incantata, dove incontra creature magiche.
Fatto: Il film è stato nominato per l'Oscar al miglior film d'animazione.
30 giorni gratis
Il Nome del Vento (2017)
Descrizione: Anche se non esiste un adattamento ufficiale, il libro descrive un mondo dove i fiumi sono centrali per la magia e la storia del protagonista.
Fatto: Il film non è stato realizzato, ma il libro ha ispirato molti fan a immaginare come potrebbe essere l'adattamento cinematografico.
30 giorni gratis








