- La Storia Infinita (1984)
- La Mummia (1999)
- Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello (2001)
- La Maledizione della Prima Luna (2003)
- Il Labirinto del Fauno (2006)
- Il Settimo Figlio (2014)
- La Città Perduta di Z (2016)
- La Bella e la Bestia (2017)
- La Città dei Bambini Perduti (1995)
- La Principessa Mononoke (1997)
La fusione tra il mondo del fantasy e il tema dei virus offre un'esperienza cinematografica unica, dove la magia si scontra con la minaccia di epidemie e pandemie. Questa selezione di 10 film non solo intrattiene con storie fantastiche, ma anche stimola riflessioni su come le società immaginari affrontano crisi sanitarie. Ogni film in questa lista ha un doppiaggio ufficiale in italiano, rendendo l'esperienza accessibile a tutti gli appassionati di cinema italiano.

La Storia Infinita (1984)
Descrizione: La malattia che colpisce Fantasia, la "Niente", può essere vista come una forma di virus che minaccia di cancellare l'intero mondo immaginario.
Fatto: Il film è basato sul romanzo tedesco "Die unendliche Geschichte" di Michael Ende.


La Mummia (1999)
Descrizione: La mummia risvegliata porta con sé una maledizione che può essere interpretata come una sorta di virus che infetta e distrugge. Il film combina avventura e elementi fantasy con il tema della malattia.
Fatto: Il film ha avuto un grande successo al botteghino e ha lanciato una serie di sequel e spin-off.


Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello (2001)
Descrizione: Anche se non è direttamente legato a un virus, la corruzione dell'Anello può essere interpretata come una malattia che infetta e cambia chi lo possiede.
Fatto: Il film ha vinto quattro premi Oscar e ha dato inizio a una trilogia epica.


La Maledizione della Prima Luna (2003)
Descrizione: La maledizione che colpisce i pirati può essere vista come una forma di "virus" che li rende immortali ma maledetti.
Fatto: Il film ha lanciato la carriera di Johnny Depp come il leggendario Capitano Jack Sparrow.


Il Labirinto del Fauno (2006)
Descrizione: Questo film mescola realtà e fantasia, dove una giovane ragazza incontra creature magiche in un mondo parallelo, mentre nel mondo reale affronta la brutalità della guerra e una malattia che potrebbe essere una metafora di un virus.
Fatto: Il film ha vinto tre premi Oscar e ha ricevuto ampi consensi per la sua visione unica e oscura del fantasy.


Il Settimo Figlio (2014)
Descrizione: La storia di un giovane apprendista stregone che combatte contro un'antica strega può essere interpretata come una lotta contro una malattia magica che minaccia il mondo.
Fatto: Il film è basato sulla serie di libri "The Wardstone Chronicles" di Joseph Delaney.


La Città Perduta di Z (2016)
Descrizione: Anche se non è un film fantasy classico, "La Città Perduta di Z" esplora il tema della ricerca di una civiltà perduta, che potrebbe essere stata colpita da una malattia sconosciuta, rendendolo un'aggiunta interessante alla nostra lista.
Fatto: Il film è basato su una storia vera e il protagonista, Percy Fawcett, è interpretato da Charlie Hunnam.


La Bella e la Bestia (2017)
Descrizione: Anche se non è direttamente legato a un virus, il tema della trasformazione e della maledizione può essere interpretato come una metafora di una malattia che colpisce i personaggi del castello.
Fatto: Il film è un remake live-action del classico animato Disney del


La Città dei Bambini Perduti (1995)
Descrizione: Questo film surrealista francese presenta un mondo dove i bambini vengono rapiti per sognare per un vecchio scienziato, e la loro mancanza di sogni può essere vista come una sorta di "virus" che colpisce la loro vitalità.
Fatto: Il film è stato diretto dai fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, noti per il loro stile unico e visionario.


La Principessa Mononoke (1997)
Descrizione: Il tema della natura che si ribella contro l'umanità può essere visto come una forma di "virus" che colpisce l'equilibrio del mondo.
Fatto: Il film è stato diretto da Hayao Miyazaki e ha ricevuto ampi consensi per la sua animazione e la sua storia profonda.
