- Il Codice Da Vinci (2006)
- La Notte al Museo (2006)
- La Notte al Museo 2 - La Fuga (2009)
- La Grande Bellezza (2013)
- La Notte al Museo 3 - Il Segreto del Faraone (2014)
- La Bella e la Bestia (2017)
- Il Mistero di Dante (2014)
- Il Museo delle Meraviglie (2017)
- Il Mistero del Louvre (1923)
- La Banda dei Babbi Natale (2010)
Questa selezione di film offre un viaggio affascinante nel mondo dei musei, dove arte, storia e avventura si intrecciano per creare esperienze indimenticabili. Questi film non solo intrattengono ma educano, rendendoli perfetti per una visione in famiglia che stimola la curiosità e l'amore per la cultura.

Il Codice Da Vinci (2006)
Descrizione: Sebbene non sia esclusivamente ambientato in un museo, il film segue un simbologo che esplora enigmi legati a opere d'arte, rendendolo rilevante per la nostra selezione.
Fatto: Il film è basato sul bestseller di Dan Brown. Alcune scene sono state girate nel Louvre e in altre location storiche.


La Notte al Museo (2006)
Descrizione: Larry Daley, un guardiano notturno, scopre che le esposizioni del Museo di Storia Naturale prendono vita di notte. Questo film è perfetto per la nostra selezione perché mostra come i musei possano essere luoghi di magia e avventura.
Fatto: Il film è basato su un libro per bambini di Milan Trenc. Alcune scene sono state girate nel vero American Museum of Natural History di New York.


La Notte al Museo 2 - La Fuga (2009)
Descrizione: Larry torna per salvare i suoi amici di cera e statua dal Museo Smithsonian, dove le esposizioni prendono vita in modo ancora più spettacolare. Questo sequel continua l'esplorazione dei musei come luoghi di avventura.
Fatto: Il film ha introdotto nuovi personaggi storici come Amelia Earhart e Al Capone. Alcune scene sono state girate nel vero Smithsonian Institution.


La Grande Bellezza (2013)
Descrizione: Anche se non è un film per famiglie, include scene in musei e gallerie d'arte, mostrando l'importanza culturale di questi luoghi nella vita quotidiana.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar come Miglior Film Straniero. Alcune scene sono state girate nel Museo di Roma.


La Notte al Museo 3 - Il Segreto del Faraone (2014)
Descrizione: Larry e i suoi amici affrontano un viaggio in Egitto per risolvere il mistero della tavoletta che dà vita alle esposizioni. Questo film chiude la trilogia con un'avventura che esplora la storia antica.
Fatto: Il film è stato girato in parte nel British Museum di Londra. È l'ultimo film della trilogia con Robin Williams nel ruolo di Teddy Roosevelt.


La Bella e la Bestia (2017)
Descrizione: Anche se non è ambientato in un museo, il film include scene nel castello della Bestia, che è pieno di opere d'arte e oggetti storici, rendendolo un luogo museale.
Fatto: Il castello della Bestia è stato creato con effetti speciali, ma è ispirato a vari castelli europei. Il film ha ricevuto una nomination agli Oscar per la miglior scenografia.


Il Mistero di Dante (2014)
Descrizione: Un film italiano che esplora la vita e le opere di Dante Alighieri, con scene ambientate in musei e biblioteche che custodiscono manoscritti antichi.
Fatto: Il film è stato girato in parte nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Ha ricevuto critiche positive per la sua rappresentazione storica.


Il Museo delle Meraviglie (2017)
Descrizione: Due storie parallele di due bambini in epoche diverse si intrecciano nel Museo di Storia Naturale di New York, esplorando il potere dei musei di connettere persone attraverso il tempo.
Fatto: Il film è basato sul romanzo omonimo di Brian Selznick. Alcune scene sono state girate nel vero American Museum of Natural History.


Il Mistero del Louvre (1923)
Descrizione: Un film muto francese che esplora il mistero e la bellezza del Louvre, mostrando come i musei possano essere luoghi di intrighi e scoperte.
Fatto: È uno dei primi film a essere girato all'interno del Louvre. La pellicola è stata restaurata e digitalizzata recentemente.


La Banda dei Babbi Natale (2010)
Descrizione: Un gruppo di amici decide di rapinare un museo per finanziare un centro per anziani, ma il piano va storto. Questo film italiano mostra come i musei possano essere al centro di storie comiche e toccanti.
Fatto: Il film è stato girato in parte nel Museo di Capodimonte a Napoli. È una commedia natalizia italiana.
