Questa raccolta di film sovietici esplora il tema della "gorodost" (гордость), un concetto profondamente radicato nella cultura russa. Questi film non solo riflettono l'orgoglio nazionale e personale, ma anche la resilienza e lo spirito umano in varie situazioni. Ogni film in questa selezione è stato doppiato in italiano, offrendo agli spettatori italiani un'opportunità unica di immergersi nella cinematografia sovietica e apprezzare le storie di coraggio, sacrificio e dignità.

La Ballata di un Soldato (1959)
Descrizione: La storia di un giovane soldato che, durante una breve licenza, cerca di aiutare sua madre, dimostrando un orgoglio e una dedizione che trascendono il conflitto.
Fatto: Il film ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui il BAFTA per il miglior film.


Il Commissario (1967)
Descrizione: Un dramma che esplora l'orgoglio e la lotta di una commissaria politica durante la Guerra Civile Russa, che cerca di mantenere la sua umanità in tempi turbolenti.
Fatto: Il film è stato censurato in Unione Sovietica per il suo ritratto critico della guerra.


Il Grande Patriota (1975)
Descrizione: Questo film racconta la storia di un soldato sovietico durante la Seconda Guerra Mondiale, che dimostra un'incredibile forza d'animo e orgoglio per il suo paese, nonostante le avversità.
Fatto: Il film è stato girato in luoghi reali della battaglia di Stalingrado, aggiungendo autenticità alla narrazione.


La Casa sul Volga (1962)
Descrizione: Ambientato in un villaggio sul Volga, il film esplora l'orgoglio di una famiglia contadina che resiste alle pressioni della collettivizzazione, mantenendo la propria dignità e tradizioni.
Fatto: Il regista ha scelto attori non professionisti per dare un tocco di realismo alla storia.


Il Ponte (1942)
Descrizione: Un dramma di guerra che mostra l'orgoglio e il sacrificio di un gruppo di soldati che difendono un ponte strategico contro l'invasione nazista.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a mostrare apertamente la brutalità della guerra sul fronte orientale.


La Caduta di Berlino (1949)
Descrizione: Un epico racconto della fine della Seconda Guerra Mondiale, che celebra l'orgoglio sovietico per la vittoria contro il nazismo.
Fatto: Il film è stato uno dei più costosi della storia del cinema sovietico.


L'Uomo di Ferro (1956)
Descrizione: Un'opera che esplora l'orgoglio del lavoro e la dedizione di un operaio in una fabbrica sovietica, che si batte per migliorare le condizioni di lavoro.
Fatto: Il film ha ispirato molte generazioni di lavoratori sovietici.


Il Destino di un Uomo (1959)
Descrizione: La storia di un uomo che, attraverso le difficoltà della guerra, mantiene la sua dignità e orgoglio, diventando un simbolo di resilienza.
Fatto: Il film è basato su un racconto di Mikhail Sholokhov, vincitore del Premio Nobel.


La Stella Rossa (1967)
Descrizione: Un film che racconta la storia di un giovane pilota sovietico durante la Grande Guerra Patriottica, che incarna l'orgoglio e il coraggio della gioventù sovietica.
Fatto: Il film ha utilizzato aerei reali della Seconda Guerra Mondiale per le scene di volo.


La Battaglia per Mosca (1985)
Descrizione: Un film epico che celebra l'orgoglio e la resistenza dell'Armata Rossa durante la difesa di Mosca nel 1941.
Fatto: Il film è stato girato con la consulenza di veterani della battaglia, garantendo un'accuratezza storica.
