La perdita del lavoro è un tema universale che può portare a crisi personali, ma anche a nuove opportunità. Questa selezione di film italiani esplora le diverse sfaccettature del licenziamento, offrendo una gamma di emozioni e riflessioni. Ogni film in questa lista non solo racconta una storia di perdita, ma anche di resilienza, speranza e, talvolta, di vendetta. Scopriamo insieme come il cinema italiano ha affrontato questo tema.
Il Posto (1961)
Descrizione: Un giovane cerca lavoro e affronta le difficoltà del mondo del lavoro, culminando in un licenziamento che lo spinge a riflettere sul suo futuro.
Fatto: Il film è stato diretto da Ermanno Olmi, uno dei maestri del cinema italiano.
Guarda ora
La Grande Bellezza (2013)
Descrizione: Il protagonista, Jep Gambardella, un giornalista che ha perso la passione per il suo lavoro, riflette sulla sua vita e sul mondo che lo circonda dopo un licenziamento.
Fatto: Il film ha vinto l'Oscar come Miglior Film Straniero nel
Guarda ora
Il capitale umano (2013)
Descrizione: Un imprenditore in crisi economica e professionale cerca di risollevarsi, ma il suo licenziamento lo porta a confrontarsi con le sue scelte.
Fatto: Il film è stato candidato all'Oscar come Miglior Film Straniero.
Guarda ora
Il Caimano (2006)
Descrizione: Un produttore cinematografico in crisi economica e professionale cerca di risollevarsi con un film su un politico corrotto, ma il suo licenziamento lo spinge a riflettere sulla sua vita.
Fatto: Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes.
Guarda ora
La meglio gioventù (2003)
Descrizione: La storia di due fratelli che affrontano diverse crisi, tra cui il licenziamento, nel corso di decenni di storia italiana.
Fatto: Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes.
Guarda ora
Il sorpasso (1962)
Descrizione: Anche se non direttamente legato al licenziamento, il protagonista, Bruno, vive una crisi esistenziale che lo porta a riflettere sulla sua vita e sul suo lavoro.
Fatto: Il film è considerato un classico della commedia all'italiana.
30 giorni gratis
La vita è bella (1997)
Descrizione: Anche se non direttamente legato al licenziamento, il protagonista, Guido, perde il suo lavoro e affronta la vita con ottimismo e creatività.
Fatto: Il film ha vinto tre premi Oscar, tra cui Miglior Film Straniero.
30 giorni gratis
La ragazza del lago (2007)
Descrizione: Un poliziotto viene licenziato e si ritrova a investigare su un omicidio, portando a una profonda riflessione sulla sua vita e sul suo lavoro.
Fatto: Il film è basato sul romanzo "La ragazza del lago" di Karin Fossum.
30 giorni gratis
La seconda volta (1995)
Descrizione: Una professoressa universitaria viene licenziata e inizia a riflettere sulla sua vita e sulle sue relazioni, portando a una profonda introspezione.
Fatto: Il film è stato diretto da Mimmo Calopresti, noto per i suoi lavori socialmente impegnati.
30 giorni gratis
Lavorare con lentezza (2004)
Descrizione: Un gruppo di giovani radiofonici viene licenziato e decide di reagire attraverso la radio, creando un movimento di resistenza.
Fatto: Il film è basato su eventi reali accaduti a Bologna negli anni '
30 giorni gratis








