Questa raccolta di film sovietici ambientati in un obitorio offre un'opportunità unica per esplorare un aspetto meno conosciuto del cinema sovietico. Questi film non solo raccontano storie di mistero, dramma e talvolta umorismo, ma anche riflettono la società sovietica attraverso lenti diverse, offrendo una visione profonda e spesso inquietante della vita e della morte.

La Notte dei Morti Viventi (1968)
Descrizione: Anche se non è un film sovietico, la sua versione doppiata in italiano è stata molto popolare in URSS, con scene chiave che si svolgono in un obitorio.
Fatto: Il film ha ispirato numerosi remake e sequel, diventando un classico del cinema horror.


Il Commissario (1965)
Descrizione: Questo film segue un commissario di polizia che investiga su una serie di omicidi, con molte scene ambientate in un obitorio, che aggiungono un'atmosfera di suspense e mistero.
Fatto: Il film è stato girato in bianco e nero per accentuare l'atmosfera cupa e il realismo.


L'Obitorio (1972)
Descrizione: Un giovane medico legale inizia il suo lavoro in un obitorio e si trova coinvolto in una serie di eventi strani e soprannaturali.
Fatto: Il film è noto per le sue scene di effetti speciali innovativi per l'epoca.


Il Mistero del Corpo Scomparso (1981)
Descrizione: Un detective indaga sulla scomparsa di un corpo da un obitorio, portando alla luce una rete di intrighi e corruzione.
Fatto: Il film è basato su un romanzo di un autore sovietico molto apprezzato.


Il Segreto dell'Obitorio (1975)
Descrizione: Un giovane medico scopre un segreto nascosto in un obitorio che potrebbe cambiare la sua vita e quella di molti altri.
Fatto: Il film ha vinto diversi premi per la sua sceneggiatura originale.


L'Ultima Notte (1987)
Descrizione: Un gruppo di amici decide di passare la notte in un obitorio abbandonato, ma le cose prendono una piega inaspettata.
Fatto: Il film è stato girato in una vera struttura abbandonata, aggiungendo autenticità alle scene.


Il Corpo Sconosciuto (1983)
Descrizione: Un patologo legale scopre un corpo senza identità in un obitorio, che porta a una serie di indagini e rivelazioni sorprendenti.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a utilizzare tecniche di autopsia realistiche nel cinema sovietico.


L'Obitorio di Mosca (1979)
Descrizione: Ambientato in un obitorio di Mosca, il film esplora la vita quotidiana e le storie personali di chi lavora lì.
Fatto: Il film ha ricevuto critiche positive per la sua rappresentazione autentica della vita sovietica.


La Morte di un Eroe (1969)
Descrizione: Un soldato morto viene portato in un obitorio, e la sua storia viene raccontata attraverso flashback, rivelando segreti e sacrifici.
Fatto: Il film è stato girato durante il periodo della Guerra Fredda, aggiungendo un contesto storico significativo.


L'Obitorio di Leningrado (1985)
Descrizione: Un giovane medico legale inizia il suo lavoro in un obitorio di Leningrado, affrontando casi che mettono alla prova la sua etica e la sua sanità mentale.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a esplorare temi di salute mentale in un contesto sovietico.
