- La città verrà distrutta all'alba (1976)
- La scomparsa di un uomo (1988)
- La scomparsa di Alice Creed (2009)
- Il mistero della camera gialla (2003)
- La scomparsa di Patò (2010)
- La scomparsa di mia madre (2019)
- Il mistero del lago (2007)
- La scomparsa di Eleanor Rigby (2013)
- Il mistero del lago nero (2012)
- La scomparsa di Anna (2015)
La scomparsa di massa è un tema che ha affascinato il cinema per decenni, offrendo un mix di suspense, mistero e spesso un tocco di paranormale. Questa selezione di film italiani esplora diverse interpretazioni di questo fenomeno, da scomparse inspiegabili a eventi sovrannaturali. Ogni film in questa lista non solo intrattiene ma stimola anche la riflessione su cosa potrebbe accadere se le persone iniziassero a svanire nel nulla.

La città verrà distrutta all'alba (1976)
Descrizione: Basato su eventi reali, il film racconta di un serial killer che terrorizza una piccola città, portando a sparizioni e misteri irrisolti.
Fatto: Il film è stato uno dei primi a utilizzare la tecnica del "found footage" per creare un effetto di realismo.


La scomparsa di un uomo (1988)
Descrizione: Un thriller psicologico olandese che segue la ricerca di un uomo per la sua fidanzata scomparsa durante una sosta autostradale.
Fatto: Il film ha ricevuto un remake americano nel


La scomparsa di Alice Creed (2009)
Descrizione: Un film che segue il rapimento di una giovane donna, Alice Creed, e le conseguenze inaspettate che ne derivano, includendo una scomparsa misteriosa.
Fatto: Il film è stato girato in soli 15 giorni e ha ricevuto recensioni positive per la sua tensione e la sua semplicità.


Il mistero della camera gialla (2003)
Descrizione: Un adattamento del famoso romanzo di Gaston Leroux, dove un giornalista investiga su una scomparsa misteriosa in una stanza chiusa a chiave.
Fatto: Il film è stato girato in Francia ma ha una versione doppiata in italiano.


La scomparsa di Patò (2010)
Descrizione: Basato su un romanzo di Andrea Camilleri, il film esplora la scomparsa di un impiegato durante una festa di paese, con un tocco di umorismo e mistero.
Fatto: La storia è ambientata in Sicilia, e il film ha ricevuto il plauso per la sua fedeltà al romanzo.


La scomparsa di mia madre (2019)
Descrizione: Un documentario che segue la vita di Benedetta Barzini, una modella e attivista, che decide di scomparire dalla vita pubblica.
Fatto: Il film ha debuttato al Sundance Film Festival e ha ricevuto critiche positive per la sua profondità emotiva.


Il mistero del lago (2007)
Descrizione: Un gruppo di amici si ritrova in una casa sul lago dove iniziano a verificarsi strani eventi e sparizioni.
Fatto: Il film è stato girato in Canada ma ha una versione doppiata in italiano.


La scomparsa di Eleanor Rigby (2013)
Descrizione: Un dramma che esplora la scomparsa emotiva e fisica di una donna dopo la perdita di un figlio, con una narrazione divisa in tre parti.
Fatto: Il film è stato presentato in tre versioni diverse: "Him", "Her" e "Them".


Il mistero del lago nero (2012)
Descrizione: Un film italiano che racconta la storia di un gruppo di giovani che si imbatte in un lago con proprietà misteriose e letali.
Fatto: Il film è stato girato in Trentino-Alto Adige, sfruttando la bellezza naturale della regione.


La scomparsa di Anna (2015)
Descrizione: Un thriller italiano che segue la scomparsa di una giovane donna e le indagini che ne seguono, con un finale inaspettato.
Fatto: Il film ha ricevuto il premio per il miglior regista esordiente al Torino Film Festival.
