- Il Grande Silenzio (1968)
- L'ultimo dei Mohicani (1992)
- L'amore che resta (1993)
- Il paziente inglese (1996)
- Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello (2001)
- Il segreto di Brokeback Mountain (2005)
- La leggenda di Beowulf (2007)
- La vita di Pi (2012)
- Into the Wild - Nelle terre selvagge (2007)
- La vita è bella (1997)
La bellezza della natura può essere un personaggio a sé stante in un film. Questa selezione di 10 film offre non solo storie avvincenti, ma anche scenari naturali che lasciano senza fiato. Ogni film è stato scelto per la sua capacità di catturare la maestosità dei paesaggi, rendendo l'esperienza visiva unica e indimenticabile. Questi film sono perfetti per chi ama viaggiare attraverso lo schermo, esplorando luoghi remoti e meravigliosi senza lasciare la comodità del proprio salotto.
Il Grande Silenzio (1968)
Descrizione: Le Alpi italiane offrono uno sfondo spettacolare per questo western atipico, con paesaggi innevati che aggiungono un'atmosfera unica.
Fatto: Il film è stato girato in Alto Adige, una delle regioni più pittoresche d'Italia.
Guarda ora
L'ultimo dei Mohicani (1992)
Descrizione: Le foreste e le cascate del Nord Carolina rappresentano l'America coloniale, con paesaggi che evocano l'epoca e la natura selvaggia.
Fatto: Le riprese sono state effettuate in diverse località, tra cui il Chimney Rock State Park.
Guarda ora
L'amore che resta (1993)
Descrizione: La campagna inglese con i suoi giardini e le sue dimore storiche offre un paesaggio romantico e nostalgico.
Fatto: Il film è stato girato in diverse location storiche in Inghilterra, tra cui Dyrham Park.
Guarda ora
Il paziente inglese (1996)
Descrizione: Il deserto del Sahara e le montagne italiane offrono uno sfondo epico per questa storia d'amore e di guerra.
Fatto: Le scene nel deserto sono state girate in Tunisia, mentre quelle in Italia sono state effettuate in Toscana.
Guarda ora
Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello (2001)
Descrizione: La Nuova Zelanda, con le sue montagne, foreste e laghi, diventa la Terra di Mezzo, offrendo paesaggi epici che incorniciano l'avventura della Compagnia dell'Anello.
Fatto: La maggior parte delle scene all'aperto sono state girate in Nuova Zelanda, che ha ispirato Tolkien per la creazione della Terra di Mezzo.
Guarda ora
Il segreto di Brokeback Mountain (2005)
Descrizione: Le montagne del Wyoming e il paesaggio rurale offrono uno sfondo malinconico e poetico alla storia d'amore tra i due protagonisti.
Fatto: Le riprese sono state effettuate in Canada, ma il film è ambientato nel Wyoming.
Guarda ora
La leggenda di Beowulf (2007)
Descrizione: Anche se è un film d'animazione, le ricostruzioni dei paesaggi medievali e le scene di battaglia in ambienti naturali sono impressionanti.
Fatto: È uno dei primi film ad utilizzare la tecnica della motion capture per creare un mondo completamente digitale.
Guarda ora
La vita di Pi (2012)
Descrizione: L'oceano e le sue meraviglie sono protagonisti, con scene di mare aperto e isole tropicali che catturano l'immaginazione dello spettatore.
Fatto: La maggior parte delle scene in mare sono state girate in una vasca d'acqua gigante, ma alcune riprese sono state effettuate in mare aperto.
Guarda ora
Into the Wild - Nelle terre selvagge (2007)
Descrizione: Il viaggio di Chris McCandless attraverso l'Alaska mostra la bellezza cruda e selvaggia della natura, con paesaggi che ispirano e fanno riflettere.
Fatto: Il film è basato su una storia vera e molti dei luoghi mostrati sono esattamente quelli visitati da McCandless.
Guarda ora
La vita è bella (1997)
Descrizione: Anche se la storia è ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, le scene iniziali in Toscana mostrano la bellezza della campagna italiana.
Fatto: Il film ha vinto tre premi Oscar, tra cui Miglior Film Straniero.
30 giorni gratis








